Luogo:
ROMA
Da: 01/03/2024
A: 01/06/2024
Scadenza iscrizioni: 03-02-2024
Il corso di perfezionamento si propone anzitutto di fornire una qualificazione post-laurea in Bioetica per le professioni di cura (medici, infermieri, coordinatori dellassistenza infermieristica, ecc.), i componenti di Comitati di Etica territoriali o Comitati Etici Locali, gli operatori dei Servizi di etica clinica, cappellani ospedalieri, professionisti interessati alle tematiche che il corso affronta, i cultori della materia.
Richiedi informazioni Condividi
La necessità di figure professionali adeguatamente formate anche su tematiche etiche, bioetiche e deontologiche ha stimolato il Centro di Ricerca in Bioetica clinica e Medical Humanities dellUCSC di Roma e lUfficio di Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana, con la collaborazione del Corso di Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche, a promuovere un corso di perfezionamento in I fondamenti della bioetica clinica: letica al letto del paziente.
Il corso di perfezionamento si propone anzitutto di fornire una qualificazione post-laurea in Bioetica per le professioni di cura (medici, infermieri, coordinatori dellassistenza infermieristica, ecc.), i componenti di Comitati di Etica territoriali o Comitati Etici Locali, gli operatori dei Servizi di etica clinica, cappellani ospedalieri, professionisti interessati alle tematiche che il corso affronta, i cultori della materia.
Il Corso, in particolare, ha la finalità specifica di fornire una introduzione alla bioetica clinica, offrendo le basilari competenze per affrontare casi dilemmatici al letto del paziente e in tutti i luoghi dove nasce il problema etico (laboratori, studi dentistici, centri diagnostici, farmacie, )
Obiettivi formativi: sensibilizzare alla disciplina attraverso lanalisi di alcuni temi cruciali per
&'61692; acquisire conoscenze teoriche e gli strumenti metodologici della bioetica clinica;
&'61692; avere le competenze necessarie in campo bioetico e deontologico per rafforzare il ragionamento etico in contesti sociosanitari caratterizzati da elevata criticità e incertezza;
&'61692; avere gli strumenti necessari per rafforzare il senso di responsabilità, armonizzare i diversi valori in gioco nel processo decisionale al fine di indirizzare i comportamenti al bene.
Elementi qualificanti del corso di perfezionamento sono:
&'61692; lo studio di casi e percorsi decisionali.
Cinque moduli per un totale di 78 ore di lezione, testimonianze e analisi di casi. Il corso è organizzato secondo lapproccio blended: tre moduli sono erogati in presenza, attraverso lezioni frontali ed esercitazioni e discussione di casi clinici in aula (presso lUniversità Cattolica del Sacro Cuore Roma); due moduli sono invece erogati on-line attraverso la piattaforma Blackboard. Tutte le lezioni saranno comunque registrate e messe a disposizione sulla piattaforma Blackboard.
Il corso si svolgerà tra il mese di marzo e il mese di giugno 2024 nelle seguenti date:
1-2 marzo (in presenza),
22-23 marzo (on-line),
19-20 aprile (in presenza),
10-11 maggio (on-line),
31 maggio-1 giugno (in presenza).
I moduli si articoleranno con i seguenti orari: Moduli in presenza: venerdì 10.00 18.45, sabato 8.30 16.15. Moduli on-line: venerdì 13.30 18.30, sabato 8.30 13.30.
Gli argomenti trattati sono ripartiti in insegnamenti, a loro volta raggruppati in cinque aree tematiche: Fondamenti di bioetica e introduzione alla bioetica clinica, Concetti chiave di bioetica, Casi clinici di inizio vita, Comunicazione efficace e relazione di aiuto, Casi clinici di fine vita.
Insegnamenti:
I. Fondamenti di bioetica e introduzione alla bioetica clinica
Linguaggi della bioetica. Modelli etici in bioetica. Consulenza etica e metodologia della bioetica clinica. Le procedure operative della consulenza di bioetica clinica.
II. Concetti chiave di bioetica
Lo statuto dellembrione umano: aspetti biologici, antropologici ed etici. Aspetti etici della procreazione medicalmente assistita. Principio terapeutico. Principio del duplice effetto. Accanimento terapeutico, eutanasia, proporzionalità/sproporzionalità, ordinarietà/straordinarietà e futilità dei mezzi.
III. Casi clinici di inizio vita
Casi clinici di medicina prenatale, neonatologia e pediatria.
IV. Comunicazione efficace e relazione di aiuto
Presa in carico e comunicazione efficace tra curanti e curati (nuovi media, privacy). Gli aspetti psicologici, spirituali e organizzativi. Strumenti e dinamiche per la teleconsulenza
V. Casi clinici di fine vita
Consenso informato e rifiuto/rinuncia ai trattamenti. Legge 219/2017 e pianificazione condivisa delle cure (documento condiviso). Casi clinici del paziente adulto.
Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 15 a un massimo di 50 candidati in possesso dei requisiti previsti.
Per lammissione al Corso è prevista unicamente la valutazione del curriculum di studio e scientifico/professionale.
La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all80% delle lezioni).
Le tasse accademiche dovute per lintero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 800 (esente IVA).
Il versamento delle tasse dovrà essere effettuato a seguito della conferma dell'ammissione da parte dell'Ufficio Master, Dottorati e corsi specializzanti - Roma
Non verranno effettuati rimborsi.
A coloro che avranno ultimato lintero percorso formativo e superato la verifica finale, ai sensi dellart. 6 della legge nr. 341/1990, verrà rilasciato lattestato di Perfezionamento: I fondamenti della bioetica clinica: letica al letto del paziente.
In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione allestero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dellAGENAS
LUniversità Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Funzione Formazione Post laurea & Research Partnership
Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma
segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it
tel +39 06 3015 4897 - fax +39 06 3015 5846
Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo F. Vito 1, 00168 Roma
www.unicatt.it