Formazione continuaLifelong Learning

Il phygital in azienda. Organizzare e condurre riunioni ibride al lavoro

Tipologia:
Alta formazione
Area tematica:
Economia, management e imprenditorialità; Banca, finanza e assicurazioni; Psicologia; Politica, società e relazioni internazionali
Settore professionale:
Imprese, organizzazioni

Luogo:
Online Learning

Da: 01/01/2025
A: 19/12/2025

Scadenza iscrizioni: 19/12/2025

Come è noto, la pandemia da Covid-19 ha accelerato la convergenza tra fisico e digitale anche nelle organizzazioni produttive, dando corso a una vera e propria ‘rivoluzione silenziosa’ che sta modificando profondamente i processi lavorativi, introducendo nuove forme di comunicazione e relazione tra le persone.

Il corso intende abilitare i partecipanti a gestire tale processo, presentando modalità di analisi e soluzioni operative proposte da professionisti coinvolti nella progettazione e realizzazione di spazi phygital dedicati a organizzare e condurre riunioni ibride.

Progettazione e design, consulenza organizzativa, azione manageriale, psicologia delle organizzazioni e psicologia sociale della comunicazione costituiranno i contenuti dei moduli in cui il corso è articolato.

Digital brochure Richiedi informazioni

Destinatari

  • Professionisti e manager di aziende e organizzazioni con compiti di coordinamento.
  • Professionisti dell'industria, del commercio, della pubblica amministrazione.
  • Consulenti aziendali (commercialisti, avvocati, esperti di organizzazione).


Vantaggi

  • La qualità scientifica della Faculty composta da docenti universitari e da professionisti
  • Una learning experience innovativa, con possibilità di fruizione ovunque, in modalità asincrona, in base alle proprie esigenze.
  • Il riconoscimento di Open badge e microcredential per facilitare la visibilità e la condivisione delle conoscenze e competenze acquisite.


La convergenza tra fisico (physical) e digitale (digital) ha modificato profondamente i processi lavorativi introducendo nuove forme di comunicazione e di relazione tra le persone.

Skills & Microcredentials

Al termine delle attività, i partecipanti avranno acquisito le seguenti conoscenze e competenze, attestate dal rilascio di un open badge previo superamento di una prova di valutazione che consisterà in un test a risposta multipla e ad una frequenza pari almeno al 75% del monte ore totale:

Conoscenze

  • L'utilizzo corretto di tutti dispositivi phygital attualmente disponibili per la predisposizione di ambienti idonei alle riunioni ibride;
  • La strutturazione di contesti di lavoro ibridi volti a facilitare la partecipazione e la produttività;
  • Le dinamiche relazionali che caratterizzano i gruppi di lavoro ibridi.

Competenze

  • La progettazione e il design di riunioni ibride nei diversi contesti organizzativi;
  • La corretta gestione delle riunioni ibride sul piano pratico-materiale;
  • La consapevolezza delle implicazioni comunicativo-relazionale nelle interazioni phygital.


Programma

6 moduli, 22 videolezioni, script, podcast, test interattivi, accessibili in modalità asincrona e fruibili in base alle proprie preferenze per 12 mesi a partire dalla data di iscrizione.

I moduli

  • Le riunioni ibride come integrazione tra tecnologie, processi psicologici e processi socio lavorativi.
  • Collaborare nel continuum fisico-digitale.
  • Progettare ambienti di lavoro phygital nelle organizzazioni.
  • Il caso delle sale per riunioni ibride.
  • Preparare, condurre e concludere una riunione ibrida.
  • Presentazione e analisi di casi.


Faculty

CARLO GALIMBERTI Docente di Psicologia sociale della comunicazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
GIUSEPPE LEONI
ARIANNA PALANO
ILARIA VERGINE

Iscrizioni

Iscrizioni online aperte dal 1° gennaio al 19 dicembre 2025.

Per partecipare occorre iscriversi online e pagare la quota di partecipazione a mezzo carta di credito direttamente dal sito delle iscrizioni online.


120 Euro + IVA 22%: quota intera
108 Euro + IVA 22%: quota agevolata per iscritti ai Servizi Premium, Community Alumni Università Cattolica
96 Euro + IVA 22%: quota agevolata per gli studenti iscritti all'Università Cattolica

Info e Contatti

Contattaci per ulteriori informazioni: claudia.martin@unicatt.it; Tel. 02 7234 5716 oppure 02 7234 5701