Formazione continuaLifelong Learning

Learning path – Innovazione digitale e organizzazione del lavoro

Tipologia:
Alta formazione
Area tematica:
Economia, management e imprenditorialità
Settore professionale:
Imprese, organizzazioni

Luogo:
Online Learning

Da: 14/04/2025
A: 31/12/2025

Scadenza iscrizioni: 19/12/2025

Il Learning Path "INNOVAZIONE DIGITALE E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO" è un percorso formativo online pensato per esplorare le logiche e il funzionamento delle piattaforme digitali che utilizziamo quotidianamente, le dinamiche del management algoritmico e i nuovi modelli organizzativi del lavoro e delle relazioni professionali.


Il Learning Path si compone dei seguenti corsi asincroni, fruibili in base alle proprie preferenze:

  1. Nuovi modelli di organizzazione del lavoro: le piattaforme e il management algoritmico
  2. Gestire le relazioni e i processi comunicativi nelle organizzazioni
  3. Il Phygital in azienda

Digital brochure Richiedi informazioni

Destinatari

  • Manager e funzionari di organizzazioni e istituzioni in ogni settore
  • Professionisti dell’industria, del commercio, della PA
  • Consulenti aziendali
  • Professionisti orientati a sviluppare capacità di dialogo in organizzazione
  • Giovani laureati interessati ad approfondire lo scenario digitale e aziendale
  • Chiunque desideri migliorare le proprie competenze comunicative e relazionali

Vantaggi

  • La qualità scientifica della Faculty
  • Una learning experience innovativa, con possibilità di fruizione in modalità asincrona, sulla base delle proprie esigenze
  • Il riconoscimento delle microcredentials tramite il rilascio dell'Open Badge


Skills & Microcredentials

Il Learning Path è finalizzato all'acquisizione di specifiche microcredentials:

Conoscenze in uscita

  • Le piattaforme digitali, il management algoritmico e i nuovi modelli di organizzazione del lavoro
  • Le sfide e le complessità ambientali entro cui le organizzazioni operano e il loro impatto sui processi comunicativi e sulle relazioni interpersonali all'interno del contesto lavorativo.
  • Le dinamiche dei contesti di lavoro ibridi, con attenzione alle sfide tecnologiche, relazionali e comunicative legate alla gestione efficace degli ambienti phygital

Competenze in uscita

  • Abilità nell'applicare un'analisi critica alle organizzazioni esistenti e nella progettazione di nuovi modelli organizzativi
  • Capacità di affrontare e gestire le principali sfide relazionali e comunicative all'interno dei gruppi di lavoro e nelle interazioni phygital
  • Progettazione e gestione di contesti di lavoro ibridi

Al termine dei corsi e al superamento dei relativi test finali, sarà rilasciato l'Open Badge "Learning Path - Innovazione digitale e organizzazione del lavoro".

Programma

COSA SONO I LEARNING PATHS?

I Learning Paths sono percorsi di formazione online di natura interdisciplinare, progettati per favorire lo sviluppo di conoscenze e competenze utili in ogni ambito della vita personale e professionale. Ogni Learning Path è composto da diverse microcredentials: specifici volumi di apprendimento certificati da un Open Badge.

ARTICOLAZIONE DEL LEARNING PATH

Il Learning Path "INNOVAZIONE DIGITALE E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO", dalla durata complessiva di 9 ore, si articola in 3 corsi.

1) Nuovi modelli di organizzazione del lavoro: le piattaforme e il management algoritmico

Il corso esplora il funzionamento delle piattaforme digitali e le logiche che ne governano la gestione, analizzando come questi strumenti stiano trasformando i modelli organizzativi tradizionali. Sono approfondite le nuove modalità aggregative che emergono in ambito sociale, economico e politico, con particolare focus sull'impatto degli algoritmi sui processi decisionali e sulle dinamiche lavorative.

2) Gestire le relazioni e i processi comunicativi nelle organizzazioni

Il corso fornisce il quadro teorico-concettuale necessario per sviluppare e implementare azioni e strategie finalizzate alla promozione di relazioni e processi comunicativi efficaci all’interno delle organizzazioni. Attraverso l’acquisizione di modelli teorici avanzati, i partecipanti impareranno a osservare, interpretare e applicare pratiche comunicative che favoriscono la cooperazione, l'inclusione e l'efficienza, contribuendo a creare ambienti di lavoro più collaborativi e produttivi.

3) Il Phygital in azienda

Il corso offre soluzioni pratiche e metodologie per progettare spazi di lavoro phygital, gestire riunioni ibride e promuovere modalità di lavoro produttive e inclusive. Sono esplorati strumenti e tecnologie per l’ottimizzazione degli ambienti di lavoro ibridi, con un focus sulle dinamiche relazionali e comunicative che caratterizzano questi contesti.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

Il Learning Path è un percorso di formazione online, in modalità asincrona, fruibile sulla piattaforma "Lifelong Learning" dell'Università Cattolica.

PERCHÉ SCEGLIERE IL LEARNING PATH?

Iscriversi al Learning Path offre l'opportunità di seguire un percorso formativo ampio e interdisciplinare, in linea con una delle caratteristiche principali delle microcredential: la stackability. Questa modalità consente di aggregare le conoscenze e competenze acquisite in percorsi formativi più completi e specializzati, con il vantaggio di poter usufruire di una quota agevolata rispetto all'acquisto dei singoli corsi.

Iscrizioni

PROCESSO DI ISCRIZIONE

L'iscrizione al Learning Path si effettua online.

Link iscrizioni: https://iscrizionionline.unicatt.it/s/eventsub?subId=a10SY000002RHI9

Iscrizioni aperte fino al 19 dicembre 2025

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

  • 290,00 € + IVA: quota di partecipazione standard
  • 261,00 € + IVA: quota di partecipazione agevolata per iscritti ai Servizi Premium Community Alumni dell'Università Cattolica

VERSAMENTO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Il versamento della quota di partecipazione si effettua online in fase di iscrizione tramite carta di credito.


Modalità di attivazione, recesso e rimborsi dei corsi di Formazione Continua



Info e Contatti

Università Cattolica del Sacro Cuore

Formazione Permanente

Via Carducci 28/30 - 20123 Milano

Email

elena.curci@unicatt.it

Telefono

0272345130 / 5701