Formazione continuaLifelong Learning

Innovazione sostenibile delle organizzazioni e dei territori

Tipologia:
Alta formazione
Area tematica:
Agrifood e ambiente
Settore professionale:
Imprese, organizzazioni

Luogo:
Online learning

Da: 01/01/2025
A: 19/12/2025

Scadenza iscrizioni: 19/12/2025

Il Corso si propone di offrire alcuni spunti di riflessione nell'ambito della sostenibilità, intesa quale sintesi virtuosa tra tutela ambientale, produttività economica, benessere umano.


I tre moduli proposti mettono in luce molteplici aspetti:

  1. il cambiamento organizzativo alla luce della transizione ecologica, che spinge le imprese, di ogni dimensione e settore, ad essere innovative e responsabili;
  2. il complesso scenario che caratterizza l'odierno mercato occupazionale, tra nuove professionalità sostenibili e green skills;
  3. le trasformazioni a carico dello spazio urbano in stretta connessione al fenomeno delle città verdi, tra riacutizzazione di diseguaglianze socio-economiche, opportunità di emancipazione, strategie locali di mitigazione e adattamento.


Esplora la digital brochure

Digital brochure Richiedi informazioni

Destinatari

  • Professionisti e manager delle risorse umane;
  • Amministratori pubblici;
  • Studenti e neolaureati interessati alle tematiche sociologiche-ambientali.

Vantaggi

  • La qualità scientifica della Faculty: docenti universitari ed esperti del settore;
  • Una learning experience innovativa, con possibilità di fruizione ovunque, in modalità asincrona, in base alle proprie esigenze;
  • Il riconoscimento di Open badge e microcredential per facilitare la visibilità e la condivisione delle conoscenze e competenze acquisite.

Il concetto di sostenibilità non può che intendersi quale sintesi virtuosa tra tutela ambientale, produttività economica e benessere umano.

Skills & Microcredentials

Conoscenze

  • "Green Jobs", tra selezione e formazione delle risorse umane;
  • Organizzazioni sostenibili, tra innovazione e progettazione;
  • Verde urbano e disuguaglianze socioeconomiche.

Competenze

  • Valutare e analizzare criticamente le trasformazioni relative alla selezione e alla formazione delle risorse umane alla luce della sostenibilità;
  • Comprendere le implicazioni sociali, in alcuni casi inattese, legate alla creazione e all’uso degli spazi verdi;
  • Individuare i caratteri fondamentali di un’organizzazione sostenibile.

Programma

Quattro moduli, 15 lezioni: video, podcast, script, test intermedi e test interattivo finale, fruibili in modalità asincrona, in base alle proprie preferenze.

I moduli

  1. Green Jobs tra selezione e formazione;
  2. Organizzazioni sostenibili tra innovazione e progettazione;
  3. Verde urbano e disuguaglianze.

Faculty

Iscrizioni

Iscrizioni aperte fino al 19 dicembre 2025.


Il Corso sarà fruibile sulla piattaforma di Lifelong learning dell'Università Cattolica per 12 mesi dalla data d'iscrizione.

Per partecipare occorre iscriversi online a questo link e pagare la quota di partecipazione a mezzo carta di credito sul sito delle iscrizioni.


Modalità di attivazione, recesso e rimborsi dei corsi di Formazione continua


120 Euro + IVA 22%: quota di partecipazione
108 Euro + IVA 22%: quota agevolata per iscritti ai Servizi Premium, Community Alumni Università Cattolica

Info e Contatti

Contattaci per ulteriori informazioni:

Formazione permanente, via Carducci 28/30 - Milano

Email: elvira.dinallo@unicatt.it, formazione.permanente-mi@unicatt.it

Tel. +39 02.7234 5818/5701

formazionecontinua