Formazione continuaLifelong Learning

Intelligence per il business

Valutazione dei rischi, individuazione delle opportunità e sviluppo dei vantaggi competitivi
Tipologia:
Alta formazione
Area tematica:
Politica, società e relazioni internazionali
Settore professionale:
Imprese, organizzazioni

Luogo:
Online

Da: 01/01/2025
A: 31/12/2025

Scadenza iscrizioni: 31/12/2025

Il corso ha come oggetto le attività di Intelligence e la loro applicazione in ambito economico internazionale.

Obiettivo principale è quello di dotare i partecipanti di capacità di analisi e valutazione circa ruolo e rilevanza per gli operatori economici di eventi, dinamiche ed evoluzioni a livello sociopolitico, economico-finanziario e della sicurezza.

Digital brochure Richiedi informazioni

Destinatari

  • Manager, imprenditori, funzionari di organizzazioni pubbliche e private
  • Giovani laureati in Scienze politiche, Relazioni internazionali, Economia, Scienze Bancarie e Finanziarie, Comunicazione

Vantaggi

  • La qualità scientifica della Faculty
  • Un'innovativa learning experience, con possibilità di fruizione ovunque, in modalità asincrona, in base alle proprie esigenze
  • Il riconoscimento delle conoscenze e delle competenze acquisite tramite il rilascio dell'Open Badge

L'attività di Intelligence vede una sua applicazione strategica in ambito economico internazionale e assume un ruolo fondamentale per il decisore economico.

Obiettivi

  • Comprendere il ruolo dell’Intelligence in ambito economico
  • Acquisire e gestire dati e informazioni strategiche per la propria organizzazione
  • Valutare rischi ed opportunità di operare in ambito internazionale
  • Sviluppare capacità analitiche a beneficio dei processi decisionali 

Skills & Microcredentials

Al termine delle attività, i partecipanti avranno acquisito le seguenti conoscenze e competenze, attestate dal rilascio di un Open Badge, previo superamento di un test di valutazione finale a risposta multipla.

Conoscenze

  • Ruolo dell'Intelligence in ambito economico
  • Acquisizione e gestione delle informazioni strategiche per la propria organizzazione
  • Valutazione dei rischi e delle opportunità di operare in ambito economico-internazionale
  • Ruolo della tecnologia nel sostenere e migliorare le capacità di Intelligence
  • Utilizzo delle tecnologie per la raccolta, elaborazione e disseminazione delle informazioni

Competenze (rif. ADA.24.05.01 Atlante del lavoro e delle qualificazioni)

  • Capacità di individuazione dei principali aspetti di rischio in una transazione economica internazionale
  • Capacità di lettura e sintesi di un fenomeno multidimensionale e complesso
  • Capacità di analisi per la pianificazione strategica e operativa
  • Capacità di preparazione analitica per processi di decision making


Programma

Il Corso è composto da 4 moduli e 16 lezioni, fruibili online in modalità asincrona sulla piattaforma di formazione digitale "Lifelong Learning" dell'Università Cattolica, in formato video, podcast, script.

Sono previsti test intermedi per ogni modulo e un test finale che consente di ottenere l'Open Badge, la certificazione digitale delle conoscenze e delle competenze acquisite attraverso l'attività formativa.


PROGRAMMA DEL CORSO:

MODULO 1: Che cos'è l'Intelligence

Lezione uno: L'attività di Intelligence

Lezione due: Le fasi dell'Intelligence

Lezione tre: Intelligence e attività economiche, prima parte

Lezione quattro: Intelligence e attività economiche, seconda parte

MODULO 2: Open source Intelligence

Lezione uno: L'Osint e le sue caratteristiche

Lezione due: Le fonti e le informazioni

Lezione tre: L'attività descrittiva e interpretativa

Lezione quattro: L'attività previsionale

MODULO 3: L'analisi di Intelligence per il business

Lezione uno: L'analisi di Intelligence per il business: rischi e opportunità

Lezione due: Intelligence per le strategie di business

Lezione tre: Intelligence e business continuity

Lezione quattro: Intelligence in funzione operativa

MODULO 4: Intelligence e processi decisionali

Lezione uno: Il rapporto con il decisore economico

Lezione due: La struttura del report d'intelligence

Lezione tre: Impostare e sviluppare un report d'Intelligence

Lezione quattro: Disseminazione, feedback e monitoraggio


FACULTY:


Aldo Pigoli, Docente di Regional Studies Storia dell'Africa Contemporanea presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore; Membro della Faculty di ASERI Alta Scuola di Formazione in Economia e Relazioni Internazionali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.

Iscrizioni

Iscrizioni aperte fino al 31 dicembre 2025

Link iscrizioni: https://iscrizionionline.unicatt.it/s/eventsub?subId=a10SY000001zGgn

Per partecipare occorre iscriversi online e versare la quota di partecipazione a mezzo carta di credito.

Il Corso sarà fruibile sulla piattaforma di formazione digitale "Lifelong Learning" dell'Università Cattolica per 12 mesi dalla data di iscrizione.


COSTI DI ISCRIZIONE

Quota standard

120,00 € + IVA

Quota agevolata per gli iscritti ai Servizi Premium della Community Alumni dell'Università Cattolica

108,00 € + IVA

Quota agevolata Associati OSINT ITALIA

108,00 € + IVA

Quota agevolata Associati AIAIG

108,00 € + IVA

Quota agevolata Associati AMISTADES

108,00 € + IVA

Quota agevolata studenti Università Cattolica

96,00 € + IVA


Modalità di attivazione, recesso e rimborsi dei corsi di Formazione Continua:

https://formazionecontinua.unicatt.it/formazione-modalita-di-attivazione-recesso-e-rimborsi


Info e Contatti

Università Cattolica del Sacro Cuore

Formazione Permanente

Via Carducci 30 - 20123 Milano

E-mail

elena.curci@unicatt.it

Telefono

02 7234 5130 / 5701