Luogo:
Online learning
Da: 01/01/2025
A: 19/12/2025
Scadenza iscrizioni: 19/12/2025
Il corso offre un'approfondita esplorazione della vulnerabilità, evidenziando come questo concetto sia spesso frainteso. Nonostante la sua connotazione negativa, la vulnerabilità è al centro di molte esperienze umane significative e positive. Inoltre, il corso si propone di esaminare le interpretazioni dei ricercatori che hanno smontato diversi miti sulla vulnerabilità, sostituendoli con evidenze basate sulla vita reale.
Sarà dato particolare rilievo ai meccanismi di difesa che spesso utilizziamo per proteggerci dalla nostra vulnerabilità, esplorando anche modi per superarli. Verranno poi esaminati vari concetti positivamente correlati alla vulnerabilità, dimostrando come essa sia un segno di coraggio e una risorsa da coltivare, anziché un ostacolo da evitare. Infine, attraverso suggerimenti pratici e strategie, i partecipanti saranno guidati nel trasformare la propria vulnerabilità in un punto di forza per il successo personale e professionale, aprendo nuove possibilità di crescita e realizzazione.
Digital brochure Richiedi informazioni Condividi
Vulnerabilità non è sinonimo di debolezza. Ma cosa vuol dire, davvero, essere vulnerabili? O essere coraggiosi?
Conoscenze in uscita:
Competenze in uscita:
4 moduli, 25 lezioni: video, podcast, script, fruibili in modalità asincrona, in base alle proprie preferenze, per 12 mesi a partire dalla data di iscrizione.
Modulo 1: Che cos’è la vulnerabilità
Modulo 2: I meccanismi di difesa della vulnerabilità
Modulo 3: I costrutti collegati con la vulnerabilità
Modulo 4: Come potenziare la vulnerabilità
Iscrizioni aperte fino al 19 dicembre 2025.
Il Corso sarà fruibile sulla piattaforma di Lifelong learning dell'Università Cattolica per 12 mesi dalla data d'iscrizione.
Per partecipare occorre iscriversi online a questo link e pagare la quota di partecipazione a mezzo carta di credito sul sito delle iscrizioni.
Modalità di attivazione, recesso e rimborsi dei corsi di Formazione continua
Contattaci per ulteriori informazioni:
Formazione permanente, via Carducci 28/30 - Milano
Email: elvira.dinallo@unicatt.it, formazione.permanente-mi@unicatt.it
Tel. +39 02.7234 5818/5701