Luogo:
Online
Da: 01/01/2025
A: 31/12/2025
Scadenza iscrizioni: 31/12/2025
Il corso fornisce una "cassetta degli attrezzi" per comprendere la letteratura e ricostruirne l'intreccio di lingua, testo, cultura con intelligenza, passione e responsabilità.
Le lezioni, suddivise in quattro moduli integrati e complementari, esplorano ragioni, utilità e potenzialità dello studio della letteratura oggi, coniugano fondamenti teorici e esempi di analisi, esercitano la competenza testuale/letteraria, dimostrano il valore inter- e trans-disciplinare della letteratura, intesa come formazione continua allo stato puro e senza limiti, in grado di rappresentare e immaginare innumerevoli mondi possibili e modelli di realtà.
Digital brochure Richiedi informazioni Condividi
La letteratura è la voce di un mondo lontano che noi cerchiamo di ricostruire.
Gli obiettivi specifici di apprendimento sono:
Al termine delle attività, i partecipanti avranno acquisito le seguenti conoscenze e competenze:
Conoscenze
Competenze
Il Corso è composto da 4 moduli e 24 lezioni, fruibili online, in modalità asincrona, sulla piattaforma di formazione digitale "Lifelong Learning" dell'Università Cattolica, sulla base delle proprie preferenze, in formato video, podcast, script.
Sono previsti test intermedi per ogni modulo e un test finale che consente di ottenere l'Open Badge, la certificazione digitale delle conoscenze e delle competenze acquisite attraverso l'attività formativa.
IL PROGRAMMA DEL CORSO:
MODULO 1: Le FAQ per aprire la cassetta degli attrezzi
Lezione 1: Perché studiare letteratura?
Lezione 2: Cos'è la letteratura?
Lezione 3: Lettura e lett(erat)ura
Lezione 4: Esiste una scienza della letteratura?
Lezione 5: Letteratura o storia della letteratura?
Lezione 6: Letteratura e periodizzazioni
Lezione 7: Letteratura e transdisciplinarità
MODULO 2: Attrezzi universali e polivalenti
Lezione 1: Scrittore, autore, persona testuale
Lezione 2: Tempo e spazio: il cronotopo
Lezione 3: Voce, orchestrazione, polifonia
MODULO 3: Il testo e i suoi attrezzi
Lezione 1: Testo, cotesto, contesto
Lezione 2: Testualizzare e letterarizzare
Lezione 3: Il testo poetico
Lezione 4: Il testo narrativo
Lezione 5: Il testo teatrale
MODULO 4: La letteratura è anche tutto il resto: altri attrezzi per tutte le culture
Lezione 1: Letteratura è anche tutto il resto
Lezione 2: Letteratura e antropologia
Lezione 3: Letteratura e religione
Lezione 4: Letteratura e psicologia
Lezione 5: Letteratura e sociologia
Lezione 6: Letteratura e politica
Lezione 7: Letteratura ed economia
Lezione 8: Letteratura e tecnologia
Lezione 9: Letteratura e musica
DIREZIONE SCIENTIFICA: Enrico Reggiani, Professore ordinario di Letteratura inglese, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Iscrizioni aperte fino al 31 dicembre 2025.
Link iscrizioni: https://iscrizionionline.unicatt.it/s/eventsub?subId=a10SY000001z4R7
Per partecipare occorre iscriversi online e versare la quota di partecipazione a mezzo carta di credito.
Il Corso sarà fruibile sulla piattaforma di formazione digitale "Lifelong Learning" dell'Università Cattolica per 12 mesi dalla data d'iscrizione.
Modalità di attivazione, recesso e rimborsi dei corsi di Formazione Continua:
https://formazionecontinua.unicatt.it/formazione-modalita-di-attivazione-recesso-e-rimborsi
Università Cattolica del Sacro Cuore
Formazione Permanente
Via Carducci 30 - 20123 Milano
elena.curci@unicatt.it
Telefono
02 7234 5130 / 5701