Formazione continuaLifelong Learning

La parola alata. Corso di dizione ed eufonia

Dizione ed eufonia: metodo e strumenti per dare voce al tuo valore
Tipologia:
Alta formazione
Area tematica:
Comunicazione, media e spettacolo; Education & Social Work; Psicologia; Studi umanistici e beni culturali
Settore professionale:
Altri settori

Luogo:
Online learning

Da: 01/01/2025
A: 19/12/2025

Scadenza iscrizioni: 19/12/2025

Come potenziare l'efficacia della propria comunicazione. Un Corso universitario di Alta formazione unico nel suo genere, che fornisce metodo, tecniche e strumenti - attraverso un approccio integrato e con il supporto di professionisti nel campo della recitazione e del canto - per dare voce al tuo valore.

La voce a Scuola: l'autorevolezza di un docente, la sua capacità di tenere alta con continuità l’attenzione di chi ascolta affascinando l’uditorio è in gran parte determinata non solo dai contenuti, ma dagli strumenti che li veicolano: la voce e i gesti.

Si colma infatti la distanza tra noi e gli ascoltatori in primis attraverso la qualità della dizione, sostenuta da ritmo, volume, timbro, tono e intonazione della voce, accompagnata da un linguaggio del corpo coerente con quanto s'intende esprimere.

Il corso offre un pratico e agevole supporto per apprendere i fondamenti della dizione corretta e i trucchi per dominare gli aspetti paraverbali e non verbali della nostra comunicazione, eliminando gli ostacoli tra noi e gli ascoltatori.

Digital brochure Richiedi informazioni

Destinatari

  • docenti
  • studenti
  • professionisti e tutti coloro che sono interessati a migliorare la pronuncia e l'articolazione del linguaggio, la pulizia vocale e la propria presenza comunicativa
  • scuole secondarie


Vantaggi

  • La qualità della Faculty composta da accademici e professionisti esperti nel campo della recitazione e del canto
  • Una learning experience innovativa, con possibilità di fruizione ovunque, in modalità asincrona, in base alle proprie esigenze
  • La combinazione di lezioni teoriche ed esercizi pratici di respirazione, articolazione, pronuncia, postura
  • L'integrazione di insegnamenti di origine classica (arte oratoria, canto, recitazione) con le più moderne tecniche di formazione (comunicazione efficace, ascolto attivo, standing, public speaking)


A colpire l'attenzione di un ascoltatore è sempre innanzitutto il suono della voce trasmesso dall'articolazione dei suoni, dal timbro, dal tono, dal volume. Esso esprime, ancor prima del significato delle parole, il senso e le intenzioni del nostro dire.

Obiettivi

Migliorare la pronuncia e l'articolazione del linguaggio, la pulizia vocale, la propria presenza comunicativa, la forma e il contenuto del nostro messaggio;

potenziare la capacità di parlare in pubblico.

Obiettivo trasversale ad ogni insegnamento proposto è lo sviluppo di una maggiore consapevolezza del proprio potenziale.

Focalizzare l'attenzione al complesso dei segni che compongono l'espressione, dai suoni non prosodici alla parola ben articolata in lingua italiana, è il primo passo necessario per "mettere le ali" alla parola e ottenere una migliore padronanza delle proprie armi comunicative.

Skills & Microcredentials

  • Il riconoscimento di Open badge e microcredential per facilitare la visibilità e la condivisione delle conoscenze e competenze acquisite.


Programma

Il Corso, fruibile in modalità asincrona in base alle proprie preferenze per 12 mesi a partire dalla data di iscrizione, si articola in una serie di brevi moduli didattici intensivi, ciascuno dedicato a uno specifico argomento: fonetica, ortoepìa, voce, espressione, analisi di un testo.

I primi moduli introducono alla ortoepìa e alle regole fonologiche di base della lingua italiana, alla cura del proprio strumento vocale e alle tecniche fondamentali dell'espressione verbale e non verbale.

Alla trattazione teorica sono affiancati esempi pratici di emissione sonora eufonica e di comunicazione efficace di idee e stati emotivi.

L'allievo sarà guidato in:

  • esercizi di osservazione, rilassamento e allenamento degli organi fonatori per la produzione del suono;
  • nel perfezionamento del linguaggio tramite esercizi di controllo della pronuncia e della articolazione;
  • nella osservazione degli aspetti linguistici e paralinguistici che determinano la cadenza, l'intonazione e l'intensità;
  • nello studio e nella pratica degli aspetti gestuali, posturali e di attitudine che accompagnano la comunicazione verbale;
  • i seminari conclusivi sono dedicati alla interpretazione di un testo destinato alla lettura in pubblico dal punto di vista dell'analisi testuale e dell'interpretazione con la voce.

Lezione introduttiva

Lorenzo Volpi Lutteri

  • Fonetica - Prima parte. Cenni di fonetica articolatoria: differenze fra lingua scritta e parlata; fisiologia del linguaggio
  • Fonetica - Seconda parte. Il continuum vocalico. Le consonanti. Esercizi
  • Ortoepia - Introduzione alla dizione della lingua italiana: accenti tonici e fonici; varianti e modificazioni della pronuncia italiana standard
  • Ortoepia - Regole generali della E aperta. Eccezioni, omografi, esercizi
  • Ortoepia - Regole generali della E chiusa. Eccezioni, omografi, esercizi
  • Ortoepia - Regole generali della O aperta e chiusa. Eccezioni, omografi, esercizi
  • Ortoepia - Consonanti. Le sibilanti dentali. Il rafforzamento
  • Ortoepia - Lezione di riepilogo ed esercizio
  • Espressione e comunicazione - Strumenti e regole generali per una comunicazione efficace e autentica
  • Espressione e comunicazione - La voce che comunica: come creare la giusta tensione sonora per ottenere ascolto
  • Espressione e comunicazione - Il corpo che parla: la postura, il contatto visivo, il linguaggio fisico. Esercitazioni

Lucia Amarilli Sala

  • Voce - La respirazione diaframmatica
  • Voce - Come utilizzare la respirazione diaframmatica per parlare correttamente
  • Voce - L'apparato fonatorio
  • Voce - Come scoprire la propria voce
  • Voce - Riscaldamento e raffreddamento vocale

Elisabetta Matelli e Christian Poggioni

  • Interpretazione - Analisi della struttura sintattica di un testo funzionale alla interpretazione e comunicazione orale
  • Declamazione attoriale di un brano poetico e di uno in prosa. Interpretazione - Ricavare da un testo gli elementi chiave per la sua lettura espressiva, focalizzandosi sul linguaggio paraverbale


Faculty

ELISABETTA MATELLI Direttore scientifico del Corso di Alta formazione “La parola alata. Dizione ed eufonia”, docente di Retorica e Forme della Persuasione, Università Cattolica del Sacro Cuore
LUCIA AMARILLI SALA Cantante e vocal coach
LORENZO LUCA MATTEO VOLPI Attore e formatore

Iscrizioni

Per partecipare è necessario iscriversi online e procedere al pagamento della quota d'iscrizione.

Il versamento può essere effettuato mediante:

  • carta di credito dal sito delle iscrizioni online
  • carta del docente

CARTA DEL DOCENTE: prima di accedere all'iscrizione online, il partecipante dovrà generare il buono dal sito Carta del docente. Occorre generare un buono come esercente fisico del valore della quota di partecipazione e selezionare l'opzione Corsi aggiornamento Enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016. Durante la procedura dell'iscrizione online verrà richiesto di inserire il codice del buono.

Le scuole secondarie possono beneficiare di una quota agevolata di euro 300,00 + IVA (se dovuta), comprensiva di 10 accessi per studenti e insegnanti. Si prega di contattare: claudia.martin@unicatt.it - 0272345716

Modalità di attivazione e recesso


150 Euro più IVA - Quota di partecipazione
120 Euro più IVA - Quota agevolata per gli ex corsisti delle precedenti edizioni dell'iniziativa e per gli associati Kerkís
120 Euro più IVA - Quota agevolata per gli studenti iscritti all'Università Cattolica
300 Euro più IVA - Quota agevolata per le scuole secondarie (comprensiva di 10 iscrizioni)

Info e Contatti

Formazione permanente, Via Carducci 28/30, Milano

E-mail: claudia.martin@unicatt.it - Tel. 0272345716