Formazione continuaLifelong Learning

La rilevazione precoce delle difficoltà dei bambini/e da 0 ai 6 anni nell'esperienza del nido e della scuola dell'infanzia

Tipologia:
Executive & Continuing Education
Area tematica:
Education & Social Work
Settore professionale:
Scuola, università, ricerca

Luogo:
Online

Da: 20/01/2025
A: 24/02/2025

Scadenza iscrizioni: 06/01/2025

Il Corso vuole presentare una serie di strumenti di rilevazione delle difficoltà dei bambini/e dai 0 ai 6 anni che frequentano il nido o la scuola dellinfanzia. Non sono strumenti di tipo diagnostico ma di tipo pedagogico finalizzati allattivazione di processi di presa in carico delle difficoltà e di condivisione con le famiglie.


La piattaforma che si utilizzerà sarà quella di Blackboard – Collaborate Ultra dell’Università Cattolica.


PRESTO DISPONIBILE IL NUOVO PROGRAMMA. Per informazioni: elisa.ballerini@unicatt.i

Richiedi informazioni

Destinatari

Rivolto a insegnanti, educatori, psicologi e professionisti del sociale.

Vantaggi

Verranno sviluppate le seguenti competenze in uscita:

  • Saper osservare il bambino/a in situazioni didattiche e rilevare eventuali difficoltà;
  • Saper attivare in modo efficace la relazione con le famiglie in una logica di condivisione delle preoccupazioni legate alla crescita del bambino;
  • Saper organizzare attività didattiche che permettono di osservare in modo efficace la mancanza di comportamenti attesi di alcuni bambini;
  • Saper prendersi cura dei bambini/e che presentano dei bisogni educativi speciali.


Obiettivi

  • Presentare uno strumento di rilevazione precoce delle difficoltà per bambini 0/6 anni
  • Definire un processo condiviso di osservazione sistematica finalizzata alla rilevazione precoce delle difficoltà dei bambini/e
  • Approfondire le modalità di "cura" dei bambini/e che presentano delle problematiche da iniziare a monitorare
  • Approfondire le modalità di condivisione con la famiglia delle preoccupazioni delle maestre/educatrici rispetto al proprio figlio
  • Sperimentare l'uso degli strumenti di rilevazione precoce all’interno della propria realtà scolastica

Programma

Argomenti:


  1. Il concetto di inclusione all’interno del nido e della scuola dell’infanzia;
  2.  Il prendersi cura dei bambini/e 0/6 anni;
  3. Gli strumenti per la rilevazione delle difficoltà dei bambini al nido e alla scuola dell’infanzia;

 

Il corso sarà così articolato:

 

12 ore on line in modalità sincrona (3 incontri da 4 ore – orario 16.45-19.45

Ogni lezione sincrona sarà così strutturata:

  •  Introduzione generale e lancio del tema della giornata;
  • Presentazione teorico-operativa fatta dal formatore attraverso: condivisione di powerpoint, immagini e video; domande-stimolo utilizzando la funzione “Pooling” di Blackboard; utilizzo della funzione “Whiteboard” di Blackboard per annotazioni e approfondimenti richiesti dai partecipanti; Interazione diretta anche attraverso la chat dell’aula virtuale;
  • Question time: spazio dedicato alle domande dei partecipanti e per l’interazione online diretta tra formatore e corsisti;
  • Suddivisione in piccoli gruppi (max 8 partecipanti) utilizzando la funzione “Gruppi privati” di Blackboard, per permettere un confronto attivo e operativo tra corsisti e formatore. Svolgimento online in gruppo dei compiti assegnati da parte dei partecipanti. Il Formatore assegnerà i compiti ai partecipanti e fornirà in anticipo in piattaforma tutti i materiali necessari allo svolgimento. Il Formatore parteciperà attivamente a tutti i gruppi, ruotando continuamente all’interno di essi per chiarimenti e per guidare lo svolgimento corretto del lavoro;
  • Presentazioni online dei compiti da parte dei partecipanti e discussione;
  • Condivisione delle indicazioni per lo svolgimento del compito operativo da svolgere individualmente off-line nei giorni successivi all’incontro sincrono (vedi punto successivo);
  • Per l’intera durata della lezione sincrona i corsisti potranno interagire direttamente con il formatore attraverso la funzione “Chat” e “Alzata di mano” di Blackboard. Le lezioni sono strutturate in modo da essere interattive e dialogiche, con l’invito ad una partecipazione circolare e non unicamente frontale. 

 

6 ore di lavoro individuale off-line (comprensive di esercitazione con i propri alunni/utenti, studio e progettazione, confronto con la docente e i colleghi di corso, sportello individuale). Per l’intera durata del corso, i partecipanti potranno interagire con il formatore attraverso le funzioni “Chat” di Blackboard. 

 

2 ore in modalità asincrona: visione di video di presentazione e approfondimenti preregistrati dai formatori e da essi selezionati.

 

5 ore lettura e studio dei documenti scritti / Presentazioni PPT e PDF

 

Docenti:

Ricercatori del Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità (CeDisMa) UCSC.





Iscrizioni

Iscrizione online al link sopra dedicato.

Scadenza iscrizioni online 13 gennaio 2025

Il pagamento può essere effettuato tramite:

  • Carta di credito (direttamente nella procedura online)
  • Bonifico bancario intestato a: Università Cattolica del Sacro Cuore, Intesa Sanpaolo SpA – IBAN IT07 W 03069 03390 211610000191; causale: nominativo del partecipante + titolo del corso. Inviare copia dell'avvenuto pagamento a: elisa.ballerini@unicatt.it
  • Carta del docente: generare in primis buono FISICO dal sito “Carta del docente”, facendo attenzione a produrre un buono come esercente fisico del valore della quota di partecipazione, e a selezionare l'opzione “Corsi di aggiornamento Enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016”. Procedere poi all'iscrizione online al corso, inserendo il predetto codice quando richiesto nella procedura. Ai fini di verifica è necessario inviare il buono in formato pdf a: elisa.ballerini@unicatt.it

Per partecipare vai alla pagina di iscrizione online (si consiglia l'uso di Google Crome)

Riconoscimenti ed opportunità

  • I Soggetti iscritti ad un Fondo Interprofessionale possono usufruire di forme di finanziamento in virtù del Fondo cui sono iscritti. Per maggiori informazioni: fondi.interprofessionali@unicatt.it.
  • CARTA DOCENTE: Il corso rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento del personale della scuola organizzate dall'Università Cattolica, in quanto Soggetto qualificato dal MIUR ai sensi della Direttiva n. 170 del 21/03/2016.
  • La partecipazione dà luogo agli effetti giuridici ed economici previsti dalla normativa vigente (nota MIUR n. 2915 del 15/09/2016).
  • Il Corso è finanziabile con la Carta del docente prevista dalla L. 107/2015 c.d. "buona scuola"

La quota di iscrizione non è rimborsabile, se non in caso di non attivazione del corso per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, e comunque nei termini previsti dal Regolamento generale d'iscrizione ai corsi

Quote di partecipazione


Modalità di attivazione, recesso e rimborsi dei corsi di Formazione continua



244 Quota di iscrizione iva inclusa
219.6 Quota di iscrizione iva inclusa Alumni uc, laureati dell'Università Cattolica e coloro che sono stati immatricolati in Università Cattolica (Master, TFA, 24 CFU, PAS, ecc…)
109.8 Quota di iscrizione per studenti uc attualmente iscritti iva inclusa

Info e Contatti

Formazione permanente

Cattolicaper La Scuola

Via Carducci 28/30, Milano

Email: elisa.ballerini@unicatt.it

Tel. +39 02.7234 5834