Luogo:
Brescia - Online
Da: 22/01/2024
A: 15/06/2024
Scadenza iscrizioni: 10/01/2024
L'istruzione domiciliare (ID) rappresenta per lo studente malato, con quello alla salute, un diritto costituzionale. L'ID e la Scuola in Ospedale (SiO) contribuiscono al percorso di cura e sono due realtà promosse e finanziate dal Ministero e articolate nelle diverse regioni nel rispetto delle Linee di Indirizzo (Cfr. portale nazionale https://scuolainospedale.miur.gov.it/sio/; https://miur.gov.it/-/linee-di-indirizzo-nazionali-sulla-scuola-in-ospedale-e-l-istruzione-domiciliare)
In Lombardia, i progetti di ID stanno negli anni notevolmente aumentando: dai 273 progetti attivati nell'a.s. 202-21 siamo a 441 progetti attivati a febbraio 2023.
Aumentano i casi di ID sulla scuola secondaria di secondo grado (passiamo dal 45% dell'a.s. 2020-21 al 63% del 2021-22); aumentano le patologie neuropsichiatriche (Disturbi del Comportamento Alimentare, fobie scolastiche e sociali, autolesionismo) rispetto a quelle oncologiche e croniche (dal 20% dell'a.s. 2020-21 al 49% del 2021-22).
I periodi di assenza da scuola sono spesso molto lunghi arrivando a impattare sull'intero anno scolastico: infatti un 31% dei progetti sono sviluppati su 7-9 mesi.
L'insegnante si trova a fare scuola in modo particolare, diverso dalla normalità a cui è stato preparato dal percorso formativo.
Occorre quindi uscire da una logica di improvvisazione data anche dall'emergenza del Coronavirus: essere preparati alla gestione di un percorso domiciliare nel momento in cui la scuola si trova ad attivarlo consente di far diventare la scuola una risorsa per lo studente e il suo percorso di cura.
Il Corso di Perfezionamento si prefigge pertanto di formare una figura di dirigente scolastico e insegnante capace di costruire il percorso di scuola a casa, fornendo strumenti e modalità di accompagnamento allo studente in didattica domiciliare.
Scarica il programma Richiedi informazioni Condividi
Il tempo della scuola è un tempo globale, creato da infinite modalità di apprendimento.
Promuovere conoscenze e competenze riguardo a:
Il corso di perfezionamento è strutturato in 4 moduli formativi così costituiti:
CALENDARIO
Seminario di avvio - In presenza
Modulo 1 - Organizzare la didattica domiciliare
Modulo 2 - Essere preadolescenti e adolescenti nell'epoca della fragilità adulta
Modulo 3 - Progettare la scuola a casa
Modulo 4 - Il digitale e la valutazione nell'istruzione domiciliare
Seminario di conclusione - In presenza
Sabato 15 giugno - ore 9.00-18.30
PROGRAMMA
Modulo 1 - Organizzare la didattica domiciliare
Modulo 2 - Essere preadolescenti e adolescenti nell'epoca della fragilità adulta
Modulo 3 - Progettare la scuola a casa
Modulo 4 - Il digitale e la valutazione nell'istruzione domiciliare
La valutazione finale risulterà dalla composizione delle valutazioni ottenute in ciascun modulo, cui si aggiunge una rilettura metacognitiva dell'esperienza.
L'impegno complessivo per l'intero corso è di 150 ore, di cui 100 di lezioni, webinar, online e 50 di studio individuale e realizzazione del project work, corrispondenti a 6 CFU (SSD M-PED/03).
L'attestato di perfezionamento verrà rilasciato a fronte della partecipazione di almeno il 75% delle lezioni, del 100% delle ore online e di studio (autocertificate), e al superamento dell'esame finale.
Iscrizioni online entro il 10 gennaio 2024 (ore 23.59), fino ad esaurimento posti.
Posti disponibili 50.
L'iscrizione deve essere perfezionata prima possibile con il pagamento, e comunque entro e non oltre 3 giorni dall'iscrizione al corso.
Modalità di pagamento:
Inviare buono in PDF o ricevuta del bonifico bancario alla Segreteria del corso, formazione.permanente-bs@unicatt.it, per perfezionare l'iscrizione. Non è necessario inviare la ricevuta se il pagamento è effettuato con carta di credito.
Per iscriversi è necessario cliccare su "iscriviti" (si consiglia l'utilizzo di Firefox e Google Crome come Browsers). Per chi è già registrato, cliccare su "Accedi", inserendo mail e password.
Il Corso di perfezionamento rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento del personale scolastico organizzate dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, soggetto qualificato dal MIUR ai sensi della Direttiva n. 170 del 21/03/2016. I partecipanti possono perciò beneficiare dell'esonero dagli obblighi di servizio.
La partecipazione dà luogo agli effetti giuridici ed economici previsti dalla normativa vigente (nota MIUR n. 2915 del 15/09/2016).
Rimborso e recesso
La quota di iscrizione non è rimborsabile, se non in caso di non attivazione del corso per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, e comunque nei termini previsti dal Regolamento generale d'iscrizione ai corsi al presente link: https://formazionecontinua.unicatt.it/formazione-modalita-di-attivazione-recesso-e-rimborsi
Università Cattolica del Sacro Cuore
Formazione Permanente
Via Garzetta 48 - 25133 Brescia
formazione.permanente-bs@unicatt.it
Tel. 0302406504