Formazione continuaLifelong Learning

La scuola a casa dello studente. Metodi e strumenti per la didattica domiciliare.

Corso di perfezionamento
Tipologia:
Corsi di perfezionamento
Area tematica:
Education & Social Work
Settore professionale:
Scuola, università, ricerca

Luogo:
Brescia - Online

Da: 22/01/2024
A: 15/06/2024

Scadenza iscrizioni: 10/01/2024

L'istruzione domiciliare (ID) rappresenta per lo studente malato, con quello alla salute, un diritto costituzionale. L'ID e la Scuola in Ospedale (SiO) contribuiscono al percorso di cura e sono due realtà promosse e finanziate dal Ministero e articolate nelle diverse regioni nel rispetto delle Linee di Indirizzo (Cfr. portale nazionale https://scuolainospedale.miur.gov.it/sio/; https://miur.gov.it/-/linee-di-indirizzo-nazionali-sulla-scuola-in-ospedale-e-l-istruzione-domiciliare)
In Lombardia, i progetti di ID stanno negli anni notevolmente aumentando: dai 273 progetti attivati nell'a.s. 202-21 siamo a 441 progetti attivati a febbraio 2023.
Aumentano i casi di ID sulla scuola secondaria di secondo grado (passiamo dal 45% dell'a.s. 2020-21 al 63% del 2021-22); aumentano le patologie neuropsichiatriche (Disturbi del Comportamento Alimentare, fobie scolastiche e sociali, autolesionismo) rispetto a quelle oncologiche e croniche (dal 20% dell'a.s. 2020-21 al 49% del 2021-22).
I periodi di assenza da scuola sono spesso molto lunghi arrivando a impattare sull'intero anno scolastico: infatti un 31% dei progetti sono sviluppati su 7-9 mesi.
L'insegnante si trova a fare scuola in modo particolare, diverso dalla normalità a cui è stato preparato dal percorso formativo.
Occorre quindi uscire da una logica di improvvisazione data anche dall'emergenza del Coronavirus: essere preparati alla gestione di un percorso domiciliare nel momento in cui la scuola si trova ad attivarlo consente di far diventare la scuola una risorsa per lo studente e il suo percorso di cura.

Il Corso di Perfezionamento si prefigge pertanto di formare una figura di dirigente scolastico e insegnante capace di costruire il percorso di scuola a casa, fornendo strumenti e modalità di accompagnamento allo studente in didattica domiciliare.

Scarica il programma Richiedi informazioni

Destinatari

  • Insegnanti e docenti di ogni ordine e grado in possesso di titolo di laurea
  • nsegnanti e docenti di ogni ordine e grado in possesso di diploma di istruzione superiore
  • Dirigenti scolastici

Agli iscritti in possesso di laure verrà rilasciato un Attestato di Perfezionamento; gli iscritti in possesso di diploma di istruzione superiore riceveranno un Attestato di Aggiornamento.
la frequenza è obbligatoria per almeno il 75% delle lezioni in presenza.
L'iscrizione al corso di perfezionamento è compatibile con l'iscrizione a corsi di laurea, master, dottorati di ricerca, ecc.

Vantaggi

  • la formulazione blended del corso, che prevede ore in presenza e ore a distanza
  • la possibilità di seguire alcune lezioni in dual mode
  • le attività di consolidamento degli argomenti affrontati a lezione
  • l'alto valore della faculty del corso
  • la possibilità di partecipare anche solo ad alcuni moduli del corso
Il tempo della scuola è un tempo globale, creato da infinite modalità di apprendimento.

Obiettivi

Promuovere conoscenze e competenze riguardo a:

  • il contesto della scuola domiciliare
  • la progettazione di interventi domiciliari
  • la scelta e la valutazione delle strategie didattiche
  • la gestione della relazione con la famiglia
  • la conoscenza e l'uso di linguaggi mediali e strumenti digitali integrati
  • la gestione della comunicazione
  • la valutazione degli apprendimenti e dei processi

Programma

Il corso di perfezionamento è strutturato in 4 moduli formativi così costituiti:

  • 4 ore in aula in presenza di cui 2 ore frontali (cornice teorica) e 2 ore di lavoro di gruppo (laboratorio)
  • 4 ore online per le videolezioni e la consultazione delle risorse legate alla videolezione
  • 1 ora di webinar
  • 15 ore di realizzazione dell'e-tivity
  • 1 ora di webinar con il tutor del corso per il Project work

CALENDARIO
Seminario di avvio - In presenza

  • Lunedì 22 gennaio 2024 - ore 14.30-18.30

Modulo 1 - Organizzare la didattica domiciliare

  • Lunedì 5 febbraio - ore 14.30-18.30
    Lezione in aula (possibilità di dual mode)
  • Lunedì 19 febbraio - ore 17.30-18.30
    Webinar di modulo
  • Mercoledì 28 febbraio - ore 17.30-18.30
    Webinar con il tutor d'aula

Modulo 2 - Essere preadolescenti e adolescenti nell'epoca della fragilità adulta

  • Lunedì 4 marzo - ore 14.30-18.30
    Lezione in aula (in presenza)
  • Lunedì 18 marzo - ore 17.30-18.30
    Webinar di modulo
  • Mercoledì 27 marzo - ore 17.30-18.30
    Webinar con il tutor d'aula

Modulo 3 - Progettare la scuola a casa

  • Lunedì 8 aprile - ore 14.30-18.30
    Lezione in aula (in presenza)
  • Lunedì 22 aprile - ore 17.30-18.30
    Webinar di modulo
  • Giovedì 2 maggio - ore 17.30-18.30
    Webinar con il tutor d'aula

Modulo 4 - Il digitale e la valutazione nell'istruzione domiciliare

  • Lunedì 6 maggio - ore 14.30-18.30
    Lezione in aula (possibilità di dual mode)
  • Lunedì 20 maggio - ore 17.30-18.30
    Webinar di modulo
  • Mercoledì 29 maggio - ore 17.30-18.30
    Webinar con il tutor d'aula

Seminario di conclusione - In presenza
Sabato 15 giugno - ore 9.00-18.30

PROGRAMMA
Modulo 1 - Organizzare la didattica domiciliare

  • La scuola a casa dello studente: tra questioni didattiche e organizzative
  • Il ciclo di vita della didattica domiciliare
  • La cornice normativa e gli strumenti per la rendicontazione
  • Metodi e strumenti per sostenere la rete

Modulo 2 - Essere preadolescenti e adolescenti nell'epoca della fragilità adulta

  • Le nuove forme depressive di figli e studenti
  • Il ritiro sociale e la non dipendenza da internet
  • Cosa accade quando si entra in casa di un ritirato
  • La scuola che lavora in rete

Modulo 3 - Progettare la scuola a casa

  • Elementi e strumenti della macro e della micro-progettazione didattica
  • L'ambiente di apprendimento domestico
  • Corpo, apprendimento, relazione
  • Gestire la relazione con le famiglie per un rinnovato patto di corresponsabilità

Modulo 4 - Il digitale e la valutazione nell'istruzione domiciliare

  • Conoscere e usare i linguaggi e gli strumenti digitali
  • Valutazione dell'apprendimento: metodi e strumenti
  • Formulare il feed-back
  • Monitorare il processo

La valutazione finale risulterà dalla composizione delle valutazioni ottenute in ciascun modulo, cui si aggiunge una rilettura metacognitiva dell'esperienza.
L'impegno complessivo per l'intero corso è di 150 ore, di cui 100 di lezioni, webinar, online e 50 di studio individuale e realizzazione del project work, corrispondenti a 6 CFU (SSD M-PED/03).

L'attestato di perfezionamento verrà rilasciato a fronte della partecipazione di almeno il 75% delle lezioni, del 100% delle ore online e di studio (autocertificate), e al superamento dell'esame finale.

Faculty

Vincenza Benigno Istituto Tecnologie Didattiche, CNR di Genova
Claudia Canesi Università Cattolica del Sacro Cuore
Loredana Cirillo Istituto Minotauro
Monica Capuzzi Referente per la Scuola in ospedale e l'Istruzione domiciliare - USR Lombardia
Simona Ferrari Università Cattolica del Sacro Cuore
Laura Fiorini Referente Didattica Domiciliare per USR
Matteo Lancini Università Cattolica del Sacro Cuore, Presidente Fondazione Minotauro
Francesca Lanfranconi Fondazione Monza e Brianza per il bambino e la sua mamma
Giuseppina Rita Mangione Indire
Federica Pelizzari Università Cattolica del Sacro Cuore
Tania Scodeggio Istituto Minotauro
Elena Valgolio Università Cattolica del Sacro Cuore
Bruna Baggio Referente per la Scuola in ospedale USR Lombardia
Katia Fiocchetta Dirigente scolastica della scuola capofila per la Scuola in ospedale e l'Istruzione domiciliare
Alessandra Carenzio Università Cattolica del Sacro Cuore
Emanuela D'Ambros Referente per la Scuola in ospedale e l'Istruzione domiciliare - USR Lombardia
Simone Rocco Università Cattolica del Sacro Cuore
Nicoletta Simionato Istituto Minotauro
Tommaso Zanella Istituto Minotauro
Paola Zini Università Cattolica del Sacro Cuore

Iscrizioni

Iscrizioni online entro il 10 gennaio 2024 (ore 23.59), fino ad esaurimento posti.
Posti disponibili 50.
L'iscrizione deve essere perfezionata prima possibile con il pagamento, e comunque entro e non oltre 3 giorni dall'iscrizione al corso.

Modalità di pagamento:

  • Carta di credito dalla pagina web delle iscrizioni online
  • Bonifico bancario intestato a: Università Cattolica del Sacro Cuore, Banca Intesa Sanpaolo filiale 01984 IBAN IT81Z0306911210100000062394, indicando il nominativo del partecipante e il titolo del corso sulla causale del versamento.
  • Carta del docente: generare un buono come esercente fisico dal sito 'Carta del docente', selezionando l'opzione 'Corsi aggiornamento Enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016'. Durante la procedura di iscrizione online verrà richiesto di inserire il codice del buono.

Inviare buono in PDF o ricevuta del bonifico bancario alla Segreteria del corso, formazione.permanente-bs@unicatt.it, per perfezionare l'iscrizione. Non è necessario inviare la ricevuta se il pagamento è effettuato con carta di credito.

Per iscriversi è necessario cliccare su "iscriviti" (si consiglia l'utilizzo di Firefox e Google Crome come Browsers). Per chi è già registrato, cliccare su "Accedi", inserendo mail e password.

Il Corso di perfezionamento rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento del personale scolastico organizzate dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, soggetto qualificato dal MIUR ai sensi della Direttiva n. 170 del 21/03/2016. I partecipanti possono perciò beneficiare dell'esonero dagli obblighi di servizio.
La partecipazione dà luogo agli effetti giuridici ed economici previsti dalla normativa vigente (nota MIUR n. 2915 del 15/09/2016).

Rimborso e recesso
La quota di iscrizione non è rimborsabile, se non in caso di non attivazione del corso per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, e comunque nei termini previsti dal Regolamento generale d'iscrizione ai corsi al presente link: https://formazionecontinua.unicatt.it/formazione-modalita-di-attivazione-recesso-e-rimborsi


600.00 Quota di partecipazione per corso completo
200.00 Quota di partecipazione a singolo modulo

Info e Contatti

Università Cattolica del Sacro Cuore
Formazione Permanente
Via Garzetta 48 - 25133 Brescia
formazione.permanente-bs@unicatt.it
Tel. 0302406504