Formazione continuaLifelong Learning

L'approccio della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) nei contesti scolastici

Tipologia:
Executive & Continuing Education
Area tematica:
Education & Social Work
Settore professionale:
Scuola, università, ricerca

Luogo:
Online

Da: 08/03/2025
A: 31/05/2025

Scadenza iscrizioni: 03/03/2025

Giunto alla quarta edizione il percorso formativo proposto accompagna alla comprensione delle principali strategie della Comunicazione Aumentativa Alternativa CAA per la promozione della partecipazione sociale e dell’inclusione scolastica delle persone con complessi bisogni comunicativi.

Corso in collaborazione con la Fondazione Benedetta D'Intino.


Iscrizioni aperte


Visita la brochure digitale

Scarica il programma Digital brochure Richiedi informazioni

Destinatari

Corso dedicato a figure educative della Scuola dell'infanzia, insegnanti della Scuola Primaria, della Scuola Media Inferiore e della Scuola Secondaria di I e di II grado, insegnanti di sostegno, educatori che operano nella scuola

CIASCUNO CRESCE SOLO SE SOGNATO

Obiettivi

OBIETTIVI E AREE TEMATICHE:

  • Introdurre all'approccio della CAA
  • Esporre le principali aree di intervento della CAA e le categorie cliniche cui l’intervento di CAA si rivolge
  • Definire le caratteristiche fondamentali di un progetto di CAA
  • Esporre i principi generali della CAA
  • Delineare la figura del "facilitatore della comunicazione" e definire il suo ruolo e le sue competenze
  • Approfondire le caratteristiche e la struttura della interazione comunicativa con persone con complessi bisogni comunicativi
  • Trattare il tema del contributo della CAA all'inclusione
  • Approfondire la integrazione tra comunicazione ed apprendimento
  • Esporre le principali strategie di intervento in CAA
  • Introdurre alla conoscenza del sistema multimodale di comunicazione in CAA: simboli, tabelle e ausili tecnologici per la comunicazione

Programma


METODOLOGIA

  • esposizione dei modelli teorici di riferimento;
  • esposizione e discussione di esperienze concrete di progetti in CAA (tramite l’utilizzo di video) con specifico riferimento al contesto scolastico ed educativo


PROGRAMMA

Il percorso formativo prevede una serie 9 incontri di 4 ore ciascuno, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nelle seguenti date:

  • Sabato 8 marzo 2025 - Introduzione alla CAA
  • Sabato 22 marzo 2025 - I principi generali dell’approccio della CAA
  • Sabato 29 marzo 2025 - Strategie e strumenti in CAA: Sistemi simbolici, tabelle di comunicazione e altri strumenti per promuovere la comunicazione
  • Sabato 12 aprile 2025 - Strategie e strumenti in CAA:Tecnologia e inclusione
  • Sabato 3 maggio 2025 - Apprendere e studiare con la CAA
  • Sabato 10 maggio 2025 - Apprendere e studiare con la CAA
  • Sabato 17 maggio 2025 - Creare occasioni di partecipazione per bambini e ragazzi CBC: Focus sulla disabilità complessa
  • Sabato 24 maggio 2025 - Creare occasioni di partecipazione per bambini e ragazzi CBC:  Focus sui Disturbi dello Spettro Autistico
  • Sabato 31 maggio 2025 - Creare occasioni di partecipazione per bambini e ragazzi CBC: Focus sulla disabilità neuromotoria; Conclusioni finali


DOVE

Gli incontri avverranno ONLINE grazie all'utilizzo della piattaforma di e-learning BlackBoard Collaborate Ultra, tale piattaforma è di semplice utilizzo, non richiede alcuna installazione ed è accessibile da qualsiasi device (PC e tablet). Tuttavia, vista la caratteristica laboratoriale del corso formativo e la possibilità di interazione diretta con i formatori e i colleghi, si consiglia ai partecipanti di accedere all'aula attraverso un PC fornito di audio, microfono e video. Gli accessi della piattaforma verranno inviati al termine delle iscizioni online.


DIREZIONE SCIENTIFICA E DOCENTI

Prof. Luigi d’Alonzo, ordinario di pedagogia speciale, Università Cattolica del Sacro Cuore

Direttore del Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità.

Docenti dell'Università Cattolica in partnership la Fondazione Benedetta D’Intino

Iscrizioni

Iscrizioni online entro il 3 marzo 2025 (ore 9.00) scadenza da considerare anche per il pagamento della quota.


Il pagamento può essere effettuato tramite:

  • CARTA DI CREDITO (direttamente nella procedura online)
  • BONIFICO BANCARIO intestato a: Università Cattolica del Sacro Cuore, Intesa Sanpaolo SpA – IBAN IT07 W 03069 03390 211610000191; causale: nominativo del partecipante + titolo del corso. Inviare copia dell'avvenuto pagamento a: elisa.ballerini@unicatt.it
  • CARTA DEL DOCENTE generare in primis buono FISICO dal sito "Carta del docente", facendo attenzione a produrre un buono come esercente fisico del valore della quota di partecipazione, e a selezionare l'opzione “"Corsi di aggiornamento Enti accreditati/qualificati" ai sensi della direttiva 170/2016”. Procedere poi all'iscrizione online al corso, inserendo il predetto codice quando richiesto nella procedura. Ai fini di verifica è necessario inviare il buono in formato pdf a: elisa.ballerini@unicatt.it

Per partecipare vai alla pagina di iscrizione online (si consiglia l'uso di Google Crome)


Riconoscimenti ed opportunità

I Soggetti iscritti ad un Fondo Interprofessionale possono usufruire di forme di finanziamento in virtù del Fondo cui sono iscritti. Per maggiori informazioni: fondi.interprofessionali@unicatt.it.

CARTA DOCENTE: Il corso rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento del personale della scuola organizzate dall'Università Cattolica, in quanto Soggetto qualificato dal MIUR ai sensi della Direttiva n. 170 del 21/03/2016.

La partecipazione dà luogo agli effetti giuridici ed economici previsti dalla normativa vigente (nota MIUR n. 2915 del 15/09/2016).

Il Corso è finanziabile con la Carta del docente prevista dalla L. 107/2015 c.d. "buona scuola"


La quota di iscrizione non è rimborsabile, se non in caso di non attivazione del corso per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, e comunque nei termini previsti dal Regolamento generale d'iscrizione ai corsi


Quote di partecipazione


280 + iva Quota di iscrizione unica
252 + iva quota di iscrizione Alumni, ex tfa, master, laureati e studenti UCSC

Partner

  • Fondazione Benedetta D’Intino

Download

Info e Contatti

Riferimenti

Cattolica per la Scuola

Università Cattolica del Sacro Cuore

Via Carducci, 28/30 – 20123 Milano

Tel: +39 027234.5834

Email: elisa.ballerini@unicatt.it