Formazione continuaLifelong Learning

Le responsabilità giuridiche degli operatori della scuola

Summer School
Tipologia:
Summer & Winter School
Area tematica:
Education & Social Work
Settore professionale:
Scuola, università, ricerca

Luogo:
Milano

Da: 15/07/2025
A: 18/07/2025

Scadenza iscrizioni: 07/07/2025

Negli ultimi anni le attività di insegnamento e la generale gestione degli istituti scolastici sono diventate più complesse e difficili, anche per la necessità di adempiere sempre a nuovi obblighi nello svolgimento di compiti tradizionali riguardanti la programmazione didattica, l’insegnamento, l’amministrazione, la condivisione di rapporti con studenti, colleghi e famiglie. Così, per garantire migliori standard di qualità del servizio scolastico, le più recenti regole della legislazione scolastica, del pubblico impiego, hanno determinato nuove e differenti forme di responsabilità civili, penali ma anche erariali

In questo quadro, la Summer School presenta l’articolato panorama di doveri che gli operatori della scuola devono osservare, sia quelli espressamente indicati nei vari testi di legge, sia quelli precisati dalle sentenze pur in assenza di prescrizioni specifiche. Si intende altresì illustrare le responsabilità giuridiche che possono derivare, sul piano personale, economico e professionale dalla violazione di questi doveri.

La Summer School è svolta in collaborazione con AIMC (Associazione Italiana Maestri Cattolici) di Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e UCIIM (Unione Cattolica Italiana di Insegnanti, Dirigenti, Educatori e Formatori) sezione di Milano.

Richiedi informazioni

Destinatari

  • Docenti delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado,
  • Dirigenti scolastici,
  • DSGA,
  • Dirigenti tecnici,
  • Funzionari dell’amministrazione scolastica, ministeriale e degli enti locali.

Vantaggi

La partecipazione alla Summer School, vuole presentare un’occasione di crescita culturale e professionale perché fornisce strumenti operativi per adottare comportamenti adeguati in situazioni problematiche e complesse relative alla didattica e all’amministrazione. Il tutto, non solo per evitare sanzioni o responsabilità, ma soprattutto per dare corso a buone pratiche che migliorino i risultati educativi e formativi dell’attività scolastica. A questo proposito, la Summer School, accanto ad una preparazione prettamente giuridica, offre anche una formazione interdisciplinare di carattere pedagogico e sociologico.

La Summer School costituisce altresì un’opportunità di lavoro congiunto tra università e istituzioni scolastiche al fine di: studiare e analizzare il sistema scolastico e il complesso di regole che lo governano, con particolare attenzione al protocollo sanzionatorio; elaborare soluzioni operative e buone pratiche che migliorino la qualità della scuola e che evitino la responsabilità giuridica.

 

L'unica vera sicurezza è l'incessante apprendimento e adattamento

Obiettivi

  • La conoscenza dei vari istituti di responsabilità giuridiche – civile, penale, amministrativo contabile, disciplinare – degli operatori della scuola e la relativa giurisprudenza.
  • La padronanza di strumenti operativi, sia per affrontare situazioni complesse e problematiche, sia per dar corso a buone pratiche che migliorino i risultati educativi e formativi dell’attività scolastica.

Skills & Microcredentials

CONOSCENZE IN USCITA:

  • La natura e la disciplina della responsabilità;
  • La tipologia delle sanzioni penali, civili, amministrativo-contabili, disciplinari;
  • Procedure e provvedimenti delle diverse autorità pubbliche che conseguono alla commissione di comportamenti di responsabilità.

COMPETENZE IN USCITA:

  • Capacità di distinguere comportamenti corretti in grado di escludere o prevenire fenomeni di responsabilità;
  • Capacità di massimizzare, attraverso l’osservanza degli obblighi collegati all’attività lavorativa, i risultati e l’efficacia del servizio di istruzione;
  • Capacità di elaborare soluzioni operative od organizzative in grado di ridurre il pericolo che si verifichino ipotesi di responsabilità che conducano a danni o pericoli per la comunità scolastica.

Programma

La Summer School è articolata su quattro giorni: dal 15 al 18 luglio 2025.

La formazione si compone di lezioni frontali, che intendono presentare le regole e le sanzioni della responsabilità, e di momenti di carattere seminariale e laboratoriale che approfondiscono casi pratici recentemente affrontati dalla giurisprudenza o procedure e provvedimenti adottati dalle amministrazioni.

Sotto la guida di docenti esperti, gli iscritti, all’interno di focus group, potranno proporre i loro quesiti in ordine alla rilevanza di comportamenti od attività incontrati nella pratica professionale e verranno guidati nella elaborazione di soluzioni operative su questioni giuridico-amministrative e buone pratiche riferite ai diversi campi della responsabilità.

I corsisti all'atto dell’iscrizione potranno anche proporre temi di loro interesse da trattare e da approfondire nelle attività didattiche:giuridiche, pedagogiche e sociologiche.

LUOGO DI SVOLGIMENTO:

Il corso si svolge a Milano, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

CALENDARIO

Martedì 15 luglio 2025

11.00-11.30 Introduzione corso. La figura delle responsabilità giuridiche

11.30-13.30 La responsabilità civile

15.00-16.00 Prospettiva pedagogica

16.00-18.00 Laboratorio. Casi pratici sulle responsabilità civili

Mercoledì 16 luglio 2025

9.30-11.30 La responsabilità penale

11.45-12.45 Laboratorio 1. Casi pratici sulle responsabilità penali

14.15-15.45 Laboratorio 2. Casi pratici sulle responsabilità penali

16.30-18.30 Visita culturale

Giovedì 17 luglio 2025

9.30-11.30 La responsabilità amministrativo contabile

12.00-13.00 Discussione

14.30-15.30 La responsabilità disciplinare

15.30-16.30 Discussione

Venerdì 18 luglio 2025

9.30-11.30 Laboratorio 1. Casi pratici di responsabilità disciplinare ed erariale

11.45-13.15 Laboratorio 2. Casi pratici di responsabilità disciplinare ed erariale

14.45-16.45 Prospettiva sociologica

17.00-17.30 Conclusione corso-consegna attestati


REFERENTE SCIENTIFICO

Prof. Francesco Midiri, ordinario per il settore scientifico-disciplinare IUS/10 Diritto amministrativo presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

DOCENTI

L’attività didattica è affidata a docenti universitari, funzionari della amministrazione ministeriale, magistrati e insegnanti esperti, in maniera da fornire una preparazione di carattere teorico collegata ad approfondimenti di natura pratico-operativa.

Iscrizioni

REGISTRATI QUI

La quota di partecipazione al Corso è di € 500,00 IVA inclusa.

Per i laureati dell’Università Cattolica e coloro che sono stati immatricolati in Università Cattolica (Master, TFA, 24 CFU, PAS, ecc…), o che sono associati all’AIMC o all’UCIIM, la quota è di € 450,00 IVA inclusa.

Il versamento può essere effettuato mediante:

  • Carta di credito, direttamente dalla pagina delle iscrizioni online;
  • Bonifico bancario intestato a: Università Cattolica del Sacro Cuore presso Intesa Sanpaolo Intesa San Paolo; IBAN: IT07 W03069 03390 211610000191; Conto Coge: 02B20720; BIC/Swift Code: BCITITMM988, indicando il nominativo del partecipante e il titolo del corso sulla causale del versamento, e inviando la copia dell'avvenuto versamento a elisa.ballerini@unicatt.it

Il corso è finanziabile con la “Carta del docente” prevista dalla L. 107/2015 c.d. “buona scuola”. La carta docente può essere utilizzata anche in modo parziale.

Modalità con CARTA DEL DOCENTE: prima di accedere all’iscrizione online, il partecipante dovrà generare il buono dal sito “Carta del docente”. Occorre generare un buono come esercente fisico del valore della quota di partecipazione e selezionare l´opzione “Corsi aggiornamento Enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016”.

Durante la procedura dell’iscrizione online verrà richiesto di inserire il codice del buono.

Ai fini della verifica della validità del codice è necessario inviarci una mail con il codice in formato pdf.

Nella quota di partecipazione sono inclusi i pranzi per 4 giorni della Summer School presso la mensa d'Ateneo. Non è inclusa la quota per la visita culturale.


  

Info e Contatti

Per maggiori informazioni:

elisa.ballerini@unicatt.it

cattolicaperlascuola@unicatt.it

0272345701-5834