Luogo:
Milano e online
Da: 05/04/2025
A: 05/04/2025
Scadenza iscrizioni: 31/03/2025
Il workshop, promosso in collaborazione con ASaM aps ("Associazione Sense and Mind" degli operatori - Metodo SaM) approfondisce l'apporto agli interventi riabilitativi dei più recenti sviluppi delle neuroscienze relativi alla Embodied Cognition. Molti dati di ricerca avvalorano la "natura incarnata" della cognizione umana e il ruolo fondamentale delle rappresentazioni percettivo-motorie sia nei soggetti in età evolutiva con problematiche diverse, sia in soggetti adulti che, per differenti motivi, hanno o stanno perdendo funzioni cognitivo-motorie.
L'emergere del paradigma dell'Embodied Cognition e i progressi delle conoscenze neuroscientifiche convergono infatti nel sottolineare che l'attività mentale è sempre intrinsecamente connessa al corpo e dipendente dalle caratteristiche di quest'ultimo e dei processi che in esso si sviluppano.
Richiedi informazioni Condividi
Il workshop su "L’Embodied Cognition" si propone di approfondire questo tipo di approccio nella riabilitazione neuromotoria e neuropsicologica con bambini e adulti con disturbi di rappresentazione dello spazio personale, della programmazione motoria, di abilità spazio-temporali, dell'integrazione sensorimotoria, del linguaggio e delle funzioni esecutive.
La prospettiva dell'Embodied Cognition è sviluppata in riferimento alle diverse applicazioni in ambito riabilitativo, fornendo esempi di risultati sperimentali che da un lato sono ispirati da tale approccio e dall'altro ne confermano la validità.
In collaborazione con ASaM aps - "Associazione Sense and Mind" degli operatori Metodo SaM
9.00 - 9.30
Introduzione
Alessandro Antonietti, Università Cattolica del Sacro Cuore
Presentazione del programma del convegno
Annalisa Risoli e Giulia Purpura, Associazione ASaM aps
9.30 - 10.00
Riabilitazione: quali prospettive dalle neuroscienze
Daniele Piscitelli, University of Connecticut - Università di Milano Bicocca
10.00 - 10.45
Sistemi cognitivo-motori e riabilitazione
Leonardo Fogassi, Università di Parma
10.45 - 11.00
Discussione
11.00 - 11.30
Coffee break
11.30 - 12.00
Number in action: il senso del numero in chiave sensomotoria
Giovanni Anobile, Università di Firenze
12.00 - 12.30
L'embodiement nei pazienti con alterazione neuromuscolari e del SNC
Daniela Chieffo, Università Cattolica del Sacro Cuore
12.30 - 12.45
Discussione
12.45 - 14.00
Pausa pranzo
14.00 - 14.30
Neonatalità, intervento precoce e traiettorie evolutive
Simona Matricardi, Ospedale Isola Tiberina - Gemelli Isola, Roma
14.30 - 15.00
Integrazione multisensoriale, schema corporeo e disturbi percettivi in età evolutiva
Stefania Petri, Istituto Italiano di Tecnologia e Università di Genova
15.00 - 15.15
Discussione
15.15 - 15.45
Coffee Break
15.45 - 16.15
Imitazione e coordinazione motoria interpersonale nel Disturbo dello Spettro Autistico
Annarita Contaldo, IRCCS Fondazione Stella Maris, Pisa
16.15 - 16.45
Aphasia 360°: un protocollo di Realtà Virtuale per la riabilitazione delle anomie
Claudia Repetto e Alice Cancer, Università Cattolica del Sacro Cuore
16.45 - 17.15
Intervento neuropsicologico embodied: il Metodo SaM
Annalisa Risoli, Associazione ASaM aps
17.15 - 17.30
Discussione
17.30 - 18.00
Discussione finale e conclusioni
Anna Cavallini, Fondazione Don Gnocchi, e Giulia Purpura, Associazione ASaM aps
La quota di partecipazione in presenza al workshop è di Euro 90,00 esente IVA con il riconoscimento dei crediti ECM.
Sono inoltre previste le seguenti quote agevolate:
L'iscrizione è gratuita per gli studenti iscritti alla Facoltà di Psicologia dell'Università Cattolica, subordinatamente alla disponibilità di posti previsti.
Ai partecipanti che avranno frequentato l’intero evento verrà rilasciato un Attestato di partecipazione da parte dell’Università Cattolica del Sacro Cuore; a coloro che avranno frequentato almeno il 90% dell’evento in presenza e superato la prova di verifica finale verrà rilasciato l’attestato ECM.
Università Cattolica del Sacro Cuore
Formazione Permanente
Via Carducci 28/30
20123 Milano
valentina.cerutti@unicatt.it
02 72 34 5718