Luogo:
Online
Da: 01/01/2025
A: 31/12/2025
Scadenza iscrizioni: 31/12/2025
Il corso è finalizzato a fornire un'ampia conoscenza, unita a capacità di analisi strategica, sulle caratteristiche e sull'evoluzione del sistema dei media audiovisivi e della televisione nel contesto della digitalizzazione e della progressiva internazionalizzazione dell'industria mediale.
È destinato a tutti coloro che desiderano conoscere meglio l'industria audiovisiva e acquisire competenze di base per orientarsi in questo settore.
Digital brochure Richiedi informazioni Condividi
Un viaggio oltre il punto di vista del consumatore, nel backstage dell'industria audiovisiva, per indagarne le dinamiche, i criteri realizzativi e distributivi.
L'obiettivo è quello di acquisire le competenze di base per orientarsi in modo professionale nel settore degli audiovisivi.
Al termine delle attività, i partecipanti avranno acquisito le seguenti conoscenze e competenze, attestate dal rilascio di un Open Badge, previo superamento di un test di valutazione finale a risposta multipla.
Conoscenze:
Competenze:
Il Corso è costituito da 4 moduli e 16 lezioni, fruibili online, in modalità asincrona, sulla piattaforma di formazione digitale "Lifelong Learning" dell'Università Cattolica, in formato video, podcast e script.
Sono previsti test intermedi per ogni modulo e un test finale che consente di ottenere l'Open Badge, la certificazione digitale delle conoscenze e delle competenze acquisite attraverso l'attività formativa.
IL PROGRAMMA DEL CORSO:
MODULO 1: La filiera degli audiovisivi: fra broadcasting tradizionale e servizi di streaming
1.1 La filiera degli audiovisivi
1.2 Make or buy, produzione e acquisto dei contenuti audiovisivi
1.3 Acquistare i contenuti per la tv e le OTT: i diritti
1.4 Produrre i contenuti per la tv e le OTT: modelli e generi
MODULO 2: L'intrattenimento unscripted e i format
2.1 I format, cosa sono e a cosa servono
2.2 Il mondo dell'unscripted italiano
2.3 La produzione italiana di unscripted
2.4 Children and Kids Television
MODULO 3: La fiction televisiva: il macrogenere dello scripted
3.1 Origini e formati della serialità televisiva
3.2 La serialità USA e le sue Golden Age
3.3 Serialità europea e italiana tra tv generalista e piattaforme
3.4 La circolazione globale del prodotto scripted: modelli e mercati
MODULO 4: I pubblici della TV e degli audiovisivi
4.1 La ricerca quantitativa e l'ascolto lineare
4.2 La ricerca qualitativa
4.3 Total audience e nuove metriche
4.4 La social tv
DIREZIONE SCIENTIFICA: Massimo Scaglioni, Professore ordinario di Storia dei media e di Economia e Marketing dei media presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore; Direttore del Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi (Ce.R.T.A.).
FACULTY:
Massimo Scaglioni, Professore ordinario di Storia dei media e di Economia e Marketing dei media presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore; Direttore del Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi (Ce.R.T.A.).
Anna Sfardini, Ricercatore e docente di Comunicazione interculturale e Metodi di ricerca sulla produzione e il consumo mediale, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Paolo Carelli, Ricercatore e docente di Teoria e Tecnica dei Media e Storia e Linguaggi del Broadcasting, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Iscrizioni aperte fino al 31 dicembre 2025.
Link iscrizioni: https://iscrizionionline.unicatt.it/s/eventsub?subId=a10SY000001zEVJ
Per partecipare al corso è necessario iscriversi online e versare la quota di partecipazione a mezzo carta di credito.
Il Corso sarà fruibile sulla piattaforma di formazione digitale "Lifelong Learning" dell'Università Cattolica per 12 mesi dalla data d'iscrizione.
Modalità di attivazione, recesso e rimborsi dei corsi di Formazione Continua:
https://formazionecontinua.unicatt.it/formazione-modalita-di-attivazione-recesso-e-rimborsi
Formazione Permanente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Via Carducci 28/30 - Milano
E-mail:
elena.curci@unicatt.it
Telefono:
02 7234 5130 / 5701