Formazione continuaLifelong Learning

Mentalization cycle. Three intensive workshops in Milan

Tipologia:
Seminari, convegni, giornate studio
Area tematica:
Psicologia; Sanità
Settore professionale:
Professioni psicologiche

Luogo:
Milano

Da: 23/05/2025
A: 10/10/2025

Scadenza iscrizioni: 18/05/2025

L’elemento distintivo del ciclo seminariale risiede nell’affrontare una tematica innovativa, ossia la mentalizzazione in età evolutiva, a partire da tre vertici osservativi differenti: quello clinico, quello applicativo e quello basato sulla ricerca. Oltre che riprendere i concetti base dell’MBT, sarà dunque possibile osservarne la declinazione in base alla fascia d’età presa in esame e ai tre focus sopra descritti. I tre docenti invitati, di alto profilo a livello internazionale, sono stati invitati a intervenire sulla base delle loro competenze specifiche, garantendo un’alta qualità scientifica ai tre workshop.


Il ciclo seminariale è accreditato all'ordine dei medici e degli psicologi per 24 CF.



Digital brochure Richiedi informazioni

Destinatari

Psicologi, Medici, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri infantili, Operatori delle strutture sociosanitarie, Ricercatori e Studenti.


Vantaggi

ATTESTATO

Ai partecipanti che avranno frequentato almeno l’80% del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuoreò.


ECM

La frequenza dell'intero ciclo seminariale riconosce 24 CF per le seguenti professioni:

  • PROFESSIONE: PSICOLOGO - DISCIPLINA:PSICOTERAPIA; PSICOLOGIA;
  • PROFESSIONE: MEDICO CHIRURGO - DISCIPLINE: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE, PSICHIATRIA; PSICOTERAPIA;
  • PROFESSIONE: TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA - DISCIPLINA: TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA;

Gli ecm vengono riconosciuti rìtramite la frequenza al 90% delle ore e tramite il superamento di un esame finale.

Non è previsto il riconoscimento dei CF in caso di iscrizione/frequenza a un singolo modulo.

Obiettivi

L’obiettivo formativo è approfondire l’uso della Mentalization-Based Treatment (MBT) nella transizione dall’infanzia all’adolescenza, con particolare attenzione alla regolazione emotiva, e valutarne l’adattabilità a diversi contesti culturali e clinici. Inoltre, si intende esaminare le più recenti evidenze scientifiche sull’efficacia dell’MBT e le prospettive future della ricerca, favorendo un’integrazione tra teoria e pratica clinica.

Programma

L'iniziativa che si svolgerà dal 23 maggio 2025 al 10 ottobre 2025 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, prevede 3 giornate di formazione per un totale di 18 ore di formazione frontale, esercitazioni su casi clinici, discussione in piccolo gruppo.


CALENDARIO


I incontro 23 maggio 2025

Martin Debbané: Come può il Trattamento Basato sulla Mentalizzazione (MBT) affrontare in modo efficace le sfide della transizione critica dall’infanzia all’adolescenza? Una prospettiva clinica.

9.00-9.20         Apertura dei lavori, Osmano Oasi

9.30- 11.00      Riflessioni sull’interazione del lavoro individuale e familiare nell’MBT; la transizione dall’infanzia all’adolescenza, Martin Debbané

11.00-11.20     Pausa

11.20- 12.30    Discussione, Dario Balanzin

12.30-14.00     Pausa pranzo

14.00-14.30     Introduzione al contatto psicologico: una prospettiva basata sull’MBT e sulla relazione terapeutica, Martin Debbané

14.30-14.45     Discussione, Francesca De Salve

15.00               Presentazione di un caso clinico, Martin Debbané

16.30-17          Conclusioni finali, Osmano Oasi

 

II incontro 10 giugno 2025

Carla Sharp: Il Trattamento Basato sulla Mentalizzazione (MBT) è applicabile in contesti diversi? Approfondimenti dall’esperienza africana. Una prospettiva applicata.

9.00-9.20         Apertura dei lavori, Osmano Oasi

9.30- 11.00      L’approccio MBT può essere utilizzato in diversi contesti? Riflessioni alla luce dell’esperienza in Africa: una prospettiva applicata, Carla Sharp

11.00-11.20     Pausa

11.20- 12.30    Discussione, Cristina Riva Crugnola

12.30-14.00     Pausa pranzo

14.00-14.30     L’MBT-A: l’applicazione ai disturbi di personalità, Carla Sharp

14.30-14.45     Discussione, Chiara Rossi

15.00               Presentazione di un caso clinico, Carla Sharp

16.30-17          Conclusioni finali, Osmano Oasi

 

III incontro 10 ottobre 2025

Patrick Luyten: Quali direzioni chiave emergono dalla ricerca sul Trattamento Basato sulla Mentalizzazione (MBT)?

9.00-9.20         Apertura dei lavori, Osmano Oasi

9.30- 11.00      Cosa possiamo imparare dalla ricerca sull’MBT, Patrick Luyten

11.00-11.20     Pausa

11.20- 12.30    Discussione, Gian Maria Galeazzi

12.30-14.00     Pausa pranzo

14.00-14.30     Il lavoro psicoterapeutico per bambini con Trauma Complesso. Un approccio psicodinamico a tre livelli, Patrick Luyten

14.30-14.45     Discussione, Alberto Parabiaghi

15.00               Presentazione di un caso clinico sul trauma complesso, Patrick Luyten

16.30-17         Conclusioni finali, Osmano Oasi

 

I tre incontri si svolgeranno a Milano presso la sede di Largo Gemelli 1, nelle seguenti aule:

  • 23 maggio 2025 aula G.005 Cripta
  • 10 giugno 2025 aula G.127 Pio XI
  • 10 ottobre 2025 aula G.001 Bontadini


Direttore scientifico: prof. Osmano Oasi, Università Cattolica del Sacro Cuore.

Coordinatore scientifico e organizzativo/didattico: dott.ssa Francesca De Salve, Università Cattolica del Sacro Cuore.

Comitato Scientifico: il Direttivo del GIMBT, Francesca De Salve, Chiara Rossi, Lorenzo Antichi, Elena Gioacchini, Riccardo Biroli.


DOCENTI

Martin Debbané, Professore Ordinario presso la Facoltà di Psicologia e Scienze dell’Educazione, Università di Ginevra; Professore di Psicopatologia presso il Dipartimento di Psicologia Clinica, Educativa e della Salute, University College London (UCL), Regno Unito.


Patrick Luyten, Professore Associato presso la Facoltà di Psicologia e Scienze dell'Educazione, Università di Leuven, Belgio; Professore di Psicologia Psicodinamica presso il Dipartimento di Ricerca in Psicologia Clinica, Educativa e della Salute, University College London (UCL), Regno Unito. È inoltre Assistant and Adjunct Professor presso il Yale Child Study Center a New Haven, Connecticut, USA.

 

Carla Sharp, Professoressa Associata e Direttrice di Dipartimento presso la John and Rebecca Moores, Università di Houston, USA. È Direttrice dell'Adolescent Diagnosis Assessment Prevention and Treatment Center e del Developmental Psychopathology Lab presso l'Università di Houston (UH). Ricopre inoltre incarichi di Adjunct Professor presso l'Università del Texas, il Baylor College of Medicine, l'University College London (UCL) e l’University of the Free State in South Africa


Iscrizioni

COSTO (singola giornata)

  • 120,00 euro esente IVA
  • Per gli studenti, laureandi, specializzandi e dottorandi dell’Ateneo: 96,00 euro esente IVA
  • Verrà applicato il 10% di agevolazione per associazioni, scuole di psicoterapia, enti ecc. che iscrivono da 5 e più persone per volta.

 

COSTO (intero ciclo seminariale)

  • 290,00 euro esente IVA
  • Per studenti, laureati specializzandi e dottorandi dell’Ateneo: 232,00 euro esente IVA
  • Verrà applicato il 10% di agevolazione per associazioni, scuole di psicoterapia, enti ecc. che iscrivono da 5 e più persone per volta.

 

Per partecipare è necessario registrarsi al link dedicato (clicca qui)


Info e Contatti

Per maggiori informazioni e iscrizioni:


UFFICIO FORMAZIONE PERMANENTE

elisa.ballerini@unicatt.it

0272345834-5701