Luogo:
Castellammare di Stabia (NA)
Da: 25/08/2025
A: 28/08/2025
Scadenza iscrizioni: 31/07/2025
Tra le numerose iniziative dedicate al fenomeno epocale delle migrazioni internazionali, la Summer School "Mobilità Umana e Giustizia Globale" persegue un riposizionamento di prospettiva, collocando l'analisi dei processi di mobilità umana all'interno di una riflessione più ampia, che rinvia appunto alla questione della giustizia globale, letta in tutte le sue implicazioni: economiche, politiche, sociali, culturali, etiche e pastorali.
La XIII Edizione della Scuola, in programma dal 25 al 28 agosto 2025, analizzerà tali intrecci focalizzandosi sul tema dei “figli dell’immigrazione” e confrontandosi con la delicata questione delle seconde generazioni. Come avvenuto in tutti i Paesi d’immigrazione, anche in Italia l’irrompere sulla scena pubblica dei giovani con un background migratorio ha l’effetto di ridisegnare l’intero rapporto tra società e immigrazione, facendo emergere tutti i limiti dei “modelli” di integrazione. Al tempo stesso, la condizione e le attese di questi giovani hanno un valore fortemente sfidante.
La scuola approda quest’anno a Castellammare di Stabia, offrendo ai partecipanti la possibilità di conoscere “dal di dentro” un territorio paradigmatico per interrogarsi sull’inclusività dei sistemi formativi e del mercato del lavoro, sulla necessità di offrire risposte all’inquietudine identitaria che accompagna la transizione all’età adulta, sulla volontà di accogliere e sostenere il desiderio di partecipazione e protagonismo, sull’opportunità di mettere a valore il potenziale generativo della vulnerabilità assumendo il punto di vista delle “periferie”.
Digital brochure Richiedi informazioni Condividi
La Summer School “Mobilità Umana e Giustizia Globale” offre la possibilità di:
CONOSCENZE
I partecipanti avranno l'opportunità di approfondire le loro conoscenze riguardo a:
COMPETENZE
I partecipanti avranno l'opportunità di rafforzare le loro competenze in questi ambiti:
Lunedì 25 agosto, mattina (9.30-13.00)
Presentazione della Scuola estiva e del Programma della settimana
Prima sessione tematica: Seconde generazioni a chi?
Relazione introduttiva: Laura Zanfrini, Professore ordinario di Sociologia delle migrazioni e della convivenza interetnica e Direttore Scientifico della Summer School, Università Cattolica del Sacro Cuore
Testimonianza: Toni Ricciardi, Associazione “Tesoro”, Zurigo e Docente di Storia delle migrazioni Università di Ginevra
Lunedì 25 agosto, pomeriggio (14.30-18.30)
Visita guidata a cura della Fondazione di Comunità San Gennaro Onlus, impegnata nella promozione della cura del bello, della cultura del dono, della partecipazione e della responsabilità. Il tour comprende: le Catacombe di San Gennaro - Valorizzazione culturale e capitale umano; il Progetto San Gennaro Extra Moeni - Una porta dal passato al futuro; i murales nel cuore della Sanità - Resis-tiamo, Luce, Tienem' ca te tengo; la Basilica di Santa Maria della Sanità; il Presepe favoloso; la Cripta di San Gaudioso; la Basilica di San Severo Fuori le Mura; la Cappella dei Bianchi; il Figlio Velato “Opera di Jago”; la Chiesa di Santa Maria Maddalena ai Cristallini; il Palazzo dello Spagnolo (facciata esterna); la Porta San Gennaro.
Lunedì 25 agosto, sera (19.00-21.00)
Apericena presso Finetica ETS con degustazione dei vini prodotti su terreni confiscati e incontro col Presidente Nello Tuorto per la presentazione del progetto Adozione sociale delle vittime di racket e usura.
Martedì 26 agosto, mattina (9.30-13.00)
Seconda sessione tematica: L’inquietudine identitaria degli adolescenti e giovani con background migratorio
Relazione introduttiva: Padre Aldo Skoda, Direttore dello Scalabrini International Migration Institute
Testimonianza: Murphy Tomadin, psicologo e psicoterapeuta
Martedì 26 agosto, pomeriggio (15.00-18.00)
Laboratorio condotto dalla Cooperativa Sociale Dedalus, Napoli
Mercoledì 27 agosto, mattina
Visita al “Parco Verde” di Caivano e incontro con don Maurizio Patriciello
Mercoledì 27 agosto, pomeriggio (14.30-18.00)
Terza sessione tematica: Dare un futuro ai ragazzi anche quando la famiglia “non c’è” (o sembra non esserci)
Relazione introduttiva: Giovanni Giulio Valtolina, Ordinario di Psicologia dello Sviluppo UCSC e Responsabile Settore Minori e Famiglia Fondazione ISMU ETS, Milano
Testimonianza: Anna Borando, Dirigente scolastico
Mercoledì 27 agosto, sera (19.00-22.30)
Passeggiata sul lungo mare
Cena sociale
Giovedì 28 agosto, mattina (9.30-13.00)
Quarta sessione tematica: Generatori di bene comune. L’attivismo civico e politico delle nuove generazioni
Relazione introduttiva: Noura Ghazoui, Presidente Conngi - Coordinamento Nazionale Nuove generazioni italiane
Testimonianza: Monsignor Pier Paolo Felicolo, Direttore Fondazione Migrantes
La parola ai partecipanti: impressioni e proposte a ruota libera
Giovedì 28 agosto, pomeriggio
Tavola rotonda. Aprite le porte alla speranza. La cura del futuro come impegno per la Chiesa e la società
Partecipano:
Consegna degli attestati di partecipazione e chiusura della scuola estiva
CONSIGLIO SCIENTIFICO
La quota di partecipazione è fissata in € 500,00 IVA inclusa e comprende le attività extracurricolari previste dal programma.
Sono previste quote agevolate per:
La quota di iscrizione comprende:
Per chi lo desidera, ogni mattina sarà possibile ascoltare, tra le 9.15 e le 9.30, le “pillole di saggezza”, meditazione a cura di don Giacomo Granzotto.
La quota non comprende le spese di vitto e alloggio.
E' prevista la possibilità di alloggio presso la Casa per Ferie “Piccole Ancelle di Cristo Re”, Via Panoramica 66, Castellammare di Stabia alle seguenti tariffe giornaliere:
piccoleancellecastellammaredistabia
Per la prenotazione si prega di contattare il numero 02 72345718.
La partecipazione alla Scuola consente, agli iscritti all’Università Cattolica del Sacro Cuore, il riconoscimento di 3 CFU dalla Facoltà di Scienze politiche e sociali, per attività a libera scelta dello studente.
Questa iniziativa è finanziabile con la "Carta del docente".
Le iscrizioni si accettano fino al 31 luglio 2025.
Modalità di attivazione e recesso:
https://formazionecontinua.unicatt.it/formazione-modalita-di-attivazione-recesso-e-rimborsi
Università Cattolica del Sacro Cuore
Formazione Permanente
Via Carducci 30 - Milano
02 7234 5701 - 5718
Formazione.permanente-mi@unicatt.it
valentina.cerutti@unicatt.it