Formazione continuaLifelong Learning

MODERN STANDARD ARABIC - LIVELLO ELEMENTARE 1 A - spring 2025

Tipologia:
Corsi di lingue
Area tematica:
Lingue
Settore professionale:
Altri settori

Luogo:
In presenza

Da: 03/02/2025
A: 05/05/2025

Scadenza iscrizioni: 23/01/2025

La lingua araba è nata nel deserto dove l'appartenenza a un luogo è inconcepibile. Lo spazio è solo un momento di sosta in un viaggio infinito. Tutte le parole arabe che esprimono l'idea di luogo si legano al concetto di transitorietà: "bayt" (casa) significa "trascorrere una notte" e "manzil" (abitazione) significa "il luogo in cui si scende dal cammello". Nel deserto, l'unico modo per vincere la morte è mediante la parola che "ferma" il tempo ed è in grado di richiamare in vita il passato. Ecco perché, laddove i popoli sedentari hanno fissato la loro memoria in argilla e pietra, gli arabi la portano con sé, nella poesia.


Esplora la digital brochure

Scarica il programma Digital brochure Richiedi informazioni

Destinatari

Il corso è rivolto ai principianti assoluti di ogni età e professione.

  • studenti
  • neo-laureati
  • lavoratori
  • persone che desiderano apprendere la lingua araba


Vantaggi

  • Apprendere "l'arabo in arabo", sin dal livello elementare.
  • Classi piccole di 5-12 studenti per favorire la massima interazione.
  • Un team di docenti composto da madrelingua arabi e italiani che lavorano insieme per affrontare le difficoltà degli apprendenti italofoni da prospettive complementari.
  • Una metodologia didattica scientifica basata su un approccio interattivo-comunicativo, nell'ambito della moderna disciplina specialistica denominata TAFL (Teaching Arabic as a Foreign Language).
  • L'attenzione allo sviluppo delle abilità orali alla pari delle altre abilità linguistiche.
  • Un approccio funzionale all'insegnamento della grammatica, mirato alla comunicazione, che tuttavia rispetta le specificità dell'arabo, senza mai ricorrere alle categorie grammaticali delle lingue neo-latine.
  • Un manuale corredato di una vasta gamma di esercizi e di materiale multimediale interattivo per la pratica quotidiana della lingua.
  • La possibilità di accedere al ricevimento studenti, oltre alle regolari ore di lezione.

N.B.: la spedizione a domicilio dei libri di testo può essere fatta su richiesta, ma viene effettuata tramite Poste Italiane e i tempi di consegna sono di circa 3 settimane.

La lingua è la vera patria degli arabi.

Obiettivi

  • Parlare, leggere e scrivere correttamente
  • Apprendere i saluti e interagire con gli altri in conversazioni semplici
  • Descrivere l'ambiente circostante, azioni, persone, oggetti, luoghi
  • Dare semplici indicazioni temporali e geografiche
  • Comprendere la differenza fra le parti del discorso della lingua araba


Programma

Struttura del corso

  • 50 ore totali da 45 minuti - orario 18.00-20.00
  • 2 lezioni a settimana di 2 ore ciascuna

Contenuti

Fase 1 - Alfabetizzazione, i suoni e le lettere della lingua araba

Riconoscimento all'ascolto e pronuncia dei suoni della lingua araba

Collegamento di ogni lettera dell'alfabeto e di ogni segno diacritico con il suono corretto

Scrittura delle lettere arabe in forma isolata e collegate fra loro

Formulare i saluti più comuni e presentare se stessi

Fase 2 - La lettura, il ritmo della lingua araba

La differenza fra huruf mutaharrika e huruf sakina

La differenza fra al shamsiyya e la al qamariyya

Le regole base della lettura in arabo (prosodia)

Fase 3- La parola, descrivere il mondo circostante

Formulare domande sull'ambiente circostante e rispondere

Descrivere azioni, persone, oggetti, luoghi

Familiarizzarsi con la geografia dei paesi arabi e dare indicazioni temporali e geografiche semplici

La differenza fra le tre categorie fondamentali della parola (al-kalima): al-ism, al-fi'l e al-harf

Faculty

WAEL MOHAMED FAROUQ YOUSEF EISSA Professore associato di Lingua e Cultura Araba
ELISA FERRERO Collaboratore ed esperto linguistico di Lingua Araba Università Cattolica del Sacro Cuore

Iscrizioni

MODALITA' DI ISCRIZIONE

1- STEP: ISCRIZIONI ONLINE

Le iscrizioni si effettuano unicamente online al seguente link e poi procedere al pagamento della quota di partecipazione entro e non oltre il 23 gennaio 2025Si prega di selezionare l'importo corretto in fase di iscrizione e di effettuare il versamento per la quota corrispondente.

ATTENZIONE: i contatti e i dati forniti durante la registrazione saranno utilizzati per lo svolgimento delle attività del corso. Si prega di fornire dati aggiornati e contatti usualmente monitorati.

2- STEP: PAGAMENTO

È possibile effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • Bonifico bancario intestato a Università Cattolica del Sacro Cuore BANCA INTESA SAN PAOLO IBAN IT 07 W 03069 03390 211610000191
  • Causale del versamento: corso di lingua Araba livello elementare 1 A + nome cognome e inviare la ricevuta a selda.lingueper@unicatt.it.
  • Carta del docente: prima di accedere è necessario generare il Buono Fisico, nella procedura verrà richiesto di inserire il codice del buono e inviarlo poi a selda.lingueper@unicatt.it.

Modalità di attivazione e recesso

L'organizzazione si riserva la facoltà di revocare l'iniziativa qualora non si raggiunga il numero minimo di partecipanti.


671 EURO IVA INCLUSA - QUOTA INTERA
640.5 EURO IVA INCLUSA - QUOTA AGEVOLATA PER STUDENTI ISCRITTI UCSC E ALUMNI UCSC E PER I PARTECIPANTI AI CORSI DEGLI ANNI PRECEDENTI

Download

Info e Contatti

SELDA - Servizio Linguistico di Ateneo

https://selda.unicatt.it/milano

selda.lingueper@unicatt.it

tel +39 02 7234 5740

Università Cattolica del Sacro Cuore

via Morozzo della Rocca 2/A, 20123 Milano

www.unicatt.it