Luogo:
Milano
Da: 09/01/2026
A: 28/03/2026
Scadenza iscrizioni: 09/12/2025
Il corso “Neuropotenziamento per la promozione del benessere. Nuovi strumenti neuroscientifici per i contesti applicati”, realizzato in collaborazione con il centro di ricerca dell'Università Cattolica IrcCAN, offre un'esperienza pratica e immersiva sulle tecniche neuroscientifiche per il neuropotenziamento nei contesti applicati.
Attraverso laboratori ed esercitazioni hands-on, i partecipanti acquisiranno conoscenze sull’uso di strumenti per la valutazione della performance, come EEG, eyetracking e indici autonomici, e sulle principali tecniche di neuropotenziamento, tra cui bio-neurofeedback, tDCS e TMS.
Il corso integra approcci neuroscientifici e psicologici, fornendo una panoramica completa delle potenzialità e dei limiti di queste metodologie principalmente in ambito sportivo, clinico e formativo-educativo. L’obiettivo di questo approccio è quello di promuovere il miglioramento delle performance e il benessere della persona nei contesti di vita.
I contenuti del corso si fondano sui principi neurobiologici della plasticità cerebrale, ovvero la capacità del cervello di modificarsi in risposta a stimoli ambientali ed esperienze, che può essere promossa attraverso l’utilizzo di specifiche tecniche per potenziare capacità cognitive, emotive e comportamentali.
Il modulo base del corso è stato accreditato con 40 crediti ECM.
Scarica il programma Digital brochure Richiedi informazioni Condividi
Al termine delle attività, i partecipanti avranno acquisito le seguenti conoscenze e competenze, attestate dal rilascio di un Open Badge.
Conoscenze
· Principi neuroscientifici del neuropotenziamento
· Tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva (bio/neurofeedback, TMS, tDCS)
· Tecniche di bio e neurofeedback per il monitoraggio e l'ottimizzazione delle performance
· Applicazioni del neuropotenziamento in ambito clinico, sportivo ed educativo
Competenze
· Implementazione di protocolli di neuropotenziamento
· Basi per l’utilizzo di strumentazioni neuroscientifiche per la valutazione delle performance (EEG, eyetracking, indici autonomici)
· Basi per l’utilizzo di strumentazioni neuroscientifiche per il neuropotenziamento (bio-neurofeedback, tDCS e TMS)
· Sviluppo di strategie per il miglioramento del benessere psicofisico
· Analisi e applicazione di modelli neuroscientifici per il neuropotenziamento nei contesti professionali (in particolare in ambito clinico, sportivo ed educativo)
MODULO BASE (40 ore con 40 crediti ECM) – Fondamenti di neuropotenziamento e applicazioni neuroscientifiche
Date lezioni: 9, 10, 16, 23, 30 gennaio 2026
MODULO AVANZATO 1 (24 ore) – Protocolli e strumenti di neuropotenziamento per la performance sportiva e la gestione dello stress
Date lezioni: 13, 20, 27 febbraio 2026
MODULO AVANZATO 2 (24 ore) – Protocolli e strumenti di neuropotenziamento per la prevenzione e l’intervento in ambito clinico
Date lezioni: 6, 13, 20 marzo 2026
MODULO AVANZATO 3 (24 ore) – Protocolli e strumenti di neuropotenziamento per la prevenzione e l’intervento in ambito formativo–educativo
Date lezioni: 21, 27, 28 marzo 2026
Il modulo base e i tre moduli avanzati possono essere frequentati in modo indipendente l'uno dall'altro. Inoltre, anche i tre moduli avanzati sono frequentabili in maniera indipendente tra loro.
L’attività sarà regolarmente erogata in presenza. Per quanti lo desiderano, sarà comunque sempre possibile seguire tutte le lezioni DA REMOTO in modalità sincrona, per l’intera durata del corso (Dual Mode).
IN SINTESI
ATTESTATO
Per ciascun modulo, ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni verrà rilasciato un Attestato di partecipazione da parte dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
MODULO BASE - ACCREDITAMENTO ECM
Il modulo base del corso è stato accreditato con 40 crediti ECM. L'attestato ECM verrà rilasciato a chi avrà frequentato almeno il 90% del monte ore totale del modulo base e avrà superato la prova di verifica finale al termine del modulo stesso.
Coloro che sono interessati ai crediti ECM dovranno fruire del corso solo ed esclusivamente in presenza, non online.
OBIETTIVO 18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Cliccare in alto sul pulsante SCARICA IL PROGRAMMA, per maggiori informazioni sul calendario, il programma e la faculty.
Il corso si svolge:
Iscrizioni online entro il:
9 dicembre 2025 per il MODULO BASE (riconosciuti 40 crediti ECM)
5 febbraio 2026 per il MODULO AVANZATO 1
26 febbraio 2026 per il MODULO AVANZATO 2
12 marzo 2026 per il MODULO AVANZATO 3
COSTO E AGEVOLAZIONI
Le quote di partecipazione al corso sono le seguenti:
1) In caso di partecipante interessato ai crediti ECM (Modulo base): 1.100,00€ (esente IVA)
2) In caso di partecipante non interessato ai crediti ECM (Modulo base): 950,00€ (esente IVA)
Riduzione del 10% sulla quota più alta per:
- gli iscritti ai servizi premium della Community Alumni dell’Università Cattolica;
- gli ex masteristi e masteristi del master di I livello in Neuromanagement per le organizzazioni: neuroassessment, neuropotenziamento e innovazione
- gli ex masteristi e masteristi del master di II livello in Neuroscienze comportamentali: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione.
Clicca qui, se sei interessato ad iscriverti al modulo base accreditato ECM
Clicca qui, se sei interessato ad iscriverti ad uno o più moduli avanzati.
Università Cattolica del Sacro Cuore - Formazione Continua
Via Carducci 28, Milano
Per informazioni di tipo ammnistrativo:
daniela.veritierovitulano1@unicatt.it
02 72 34 5715
Per informazioni sulla didattica:
Laura Angioletti, Coordinatore didattico
laura.angioletti1@unicatt.it