Formazione continuaLifelong Learning

Nuovi modelli di organizzazione del lavoro: l'organizzazione piattaforma e il management algoritmico

Tipologia:
Alta formazione
Area tematica:
Economia, management e imprenditorialità
Settore professionale:
Imprese, organizzazioni

Luogo:
Online learning

Da: 01/01/2025
A: 19/12/2025

Scadenza iscrizioni: 19/12/2025

Oggi le piattaforme, di qualsiasi tipologia e modello, rivestono un ruolo essenziale nella vita quotidiana in tutte le sue articolazioni: personali, professionali, sociali. Come funzionano le piattaforme digitali e quali sono le logiche sottese alla loro gestione all'interno di un processo definito da algoritmi (management algoritmico)?

In questo corso online dell'Università Cattolica le piattaforme vengono analizzate in quanto modelli nuovi di organizzazione del lavoro, che stanno plasmando le modalità aggregative a livello sociale, economico e politico.

Digital brochure Richiedi informazioni

Destinatari

  • Manager e funzionari di organizzazioni in ogni settore
  • Delegati e responsabili sindacali
  • Giovani laureati, interessati a comprendere lo scenario digitale e aziendale attuale e futuro


Vantaggi

  • La qualità scientifica della Faculty, docenti universitari esperti del settore
  • Un'innovativa learning experience, con possibilità di fruizione ovunque, in modalità asincrona, in base alle proprie esigenze
  • Il riconoscimento di Open badge e microcredential per facilitare la visibilità e la condivisione delle conoscenze e competenze acquisite


Le piattaforme digitali sono infrastrutture tecnologiche, aziende e istituzioni, ma anche modelli del tutto inediti di organizzazione sociale e del lavoro.

Skills & Microcredentials

Conoscenze

  • Nuovi modelli di organizzazione del lavoro e sua evoluzione
  • Le piattaforme e il management algoritmico
  • Principali criticità nei processi, nelle risorse tecniche e strutturali, nel clima e nella cultura aziendale

Competenze - rif. ADA.24.03.02 Atlante del lavoro e delle qualificazioni

  • Capacità di applicazione dell'analisi critica alle organizzazioni esistenti e nella progettazione di nuove organizzazioni
  • Capacità di conduzione di interventi di diagnosi organizzativa
  • Capacità di progettazione di interventi di ristrutturazione organizzativa per l'ottimizzazione delle risorse e il ridisegno dei processi di creazione del valore


Programma

Cinque moduli, venti lezioni, video, podcast, script, test interattivo finale, fruibili in modalità asincrona, in base alle proprie preferenze per 12 mesi a partire dalla data di iscrizione.

I MODULI:

Il modello piattaforma

  • I lezione: Il modello piattaforma
  • II lezione: Le piattaforme come mercati
  • III lezione: Le piattaforme come gerarchie
  • IV lezione: Le piattaforme come reti

Il management algoritmico

  • I lezione: L'algoritmo
  • II lezione: Dai contratti alle condizioni di servizio
  • III lezione: Dalla fiducia alla reputazione
  • IV lezione: Dal controllo disciplinare al controllo cibernetico

Le piattaforme collaborative

  • I lezione: Le piattaforme collaborative
  • II lezione: Collaborazione e condivisione
  • III lezione: Il crowdsourcing
  • IV lezione: Il crowdfunding
  • V lezione: Il crowdfunding: le logiche

Le comunità economiche digitali

  • I lezione: Comunità e community
  • II lezione: Le imprese che coltivano comunità
  • III lezione: Le comunità che creano impresa

Verso nuovi modelli di piattaforma

  • I lezione: Le critiche al modello piattaforma
  • II lezione: Il Platform cooperativism
  • III lezione: Le cooperative di piattaforma
  • IV lezione: La piattaforma di continuità

Al termine delle attività, i partecipanti avranno acquisito le conoscenze e competenze, attestate dal rilascio di un open badge previo superamento di una prova di valutazione che consisterà in un test a risposta multipla.

Faculty

IVANA PAIS Professoressa ordinaria di Sociologia economica nella Facoltà di Economia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore

Iscrizioni

Per partecipare occorre iscriversi online e pagare la quota di partecipazione a mezzo carta di credito direttamente dal sito delle iscrizioni online.


120 Euro + IVA 22%: quota di partecipazione
102 Euro + IVA 22%: quota agevolata per iscritti ai Servizi Premium, Community Alumni Università Cattolica
96 Euro + IVA 22%: quota agevolata per gli studenti iscritti all'Università Cattolica

Info e Contatti

Contattaci per ulteriori informazioni: claudia.martin@unicatt.it; Tel. 02 7234 5716 oppure 02 7234 5701