Luogo:
Milano e online
Da: 20/09/2025
A: 18/04/2026
Scadenza iscrizioni: 10/09/2025
Le fondazioni, le organizzazioni nonprofit e, sempre di più, anche gli investitori e le imprese responsabili condividono la necessità di definire un "modello strategico d’impatto e di sostenibilità" che guidi le loro azioni verso una maggiore giustizia e sostenibilità economica e sociale. Questo modello dovrebbe aiutare a precisare gli obiettivi specifici delle diverse organizzazioni, come pure ad adottare le metodologie che possono consentire loro di comprendere se tali obiettivi vengono raggiunti, stimando dunque l’efficacia delle azioni intraprese.
In questo quadro, l'attività delle organizzazioni filantropiche (in primo luogo delle fondazioni) si fa più complessa e – per alcuni aspetti – diviene assimilabile a investimenti capaci di produrre un ritorno sia economico che sociale.
Da qui nasce la necessità di sviluppare le figure professionali idonee a guidare il cambiamento dentro il mondo della filantropia: da una fase volontaristica a una più orientata dalla intelligenza e dalla strategia.
Per queste ragioni, il Programma Executive in Filantropia dell’Università Cattolica – il primo percorso universitario specifico italiano in questo campo – vuole formare le figure del philanthropy advisor, del funzionario di fondazione e la poliedrica figura di chi si occupa di filantropia e di responsabilità sociale aziendale.
La filantropia spesso guidata dal solo "cuore" non basta più nella nostra società diversificata, globale e multietnica: serve un approccio professionale che porti anche "cervello" per disegnare strategie e concepire azioni coerenti, nonché la capacità di comprendere con rigore i risultati sia economici che sociali generati da ogni azione filantropica.
Il Programma Executive in Filantropia rappresenta un’esperienza unica per la formazione di funzionari di fondazioni, esperti di filantropia d’impresa e philanthropy advisor e si colloca nel quadro più ampio delle attività del Centro di Ricerca sulla Cooperazione e sul nonprofit dell’Università Cattolica. Si tratta dell’unico Corso in Italia per la formazione dei professionisti della filantropia in cui i partecipanti potranno beneficiare di una offerta formativa olistica, in grado di proporre un quadro completo e integrato tra disciplina accademica e pratica professionale.
Digital brochure Richiedi informazioni Condividi
Al termine delle attività, i partecipanti avranno acquisito le seguenti conoscenze e competenze, attestate dal rilascio di un open badge, previo superamento di una prova di valutazione:
Conoscenze
Competenze
Il Corso si svolgerà dal 20 settembre 2025 al 18 aprile aprile 2026, in presenza presso la sede di Milano dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e online.
Il percorso prevede 78 ore di formazione, suddivise tra 66 ore in presenza e 12 ore online.
Le lezioni in presenza avranno luogo il sabato dalle ore 9.30 alle 16.30; le lezioni online saranno in modalità asincrona e quindi fruibili dai partecipanti secondo le proprie disponibilità di tempo.
Programma
Responsabili dei moduli formativi:
Introduzione al Corso
Online asincrona.
Modulo 1 – Fondamentali di filantropia
2 giornate in presenza - 20 settembre e 18 ottobre 2025 - per un totale di 12 ore.
9 contributi video di affondo sulla filantropia nelle diverse culture (1,5 ore online).
Docenti: dott. Giampiero Giacomel; dott.ssa Chiara Cordelli; dott.ssa Luisa Levi d’Ancona; dott.ssa Sarah Shaker; dott. Filippo Scianna; don Antonio Sacco.
Modulo 2 – Quadro normativo e fiscale
2 giornate in presenza - 8 e 29 novembre 2025 - per un totale di 12 ore.
9 contributi video sull'inquadramento giuridico della filantropia - norme, governance e prospettive (1,5 ore online).
Docenti: prof. Antonio Cetra; dott. Giorgio Panzera; dott.ssa Ilaria De Cave.
Modulo 3 – Filantropia nelle professioni
4 giornate in presenza - 10 e 24 gennaio, 7 e 21 febbraio 2026 - per un totale di 24 ore.
31 contributi video relativi a esperienze concrete di Enti e Fondazioni (6 ore online).
Docenti: dott.ssa Paola Pierri; dott.ssa Michela Guicciardi; dott. Fabrizio Serra; dott.ssa Carola Carazzone; dott. Marco Demarie; dott.ssa Francesca Mereta; dott. Andrea Chiara Brancale; dott. Stefano De Vecchi Bellini; dott. Alan Barbieri; dott.ssa Eugenia Ferrara; dott. Samuele Pigoni; dott. Carmine Guanci; dott. Davide Invernizzi; dott. Alberto Anfossi; dott. Patrick Vezan; dott. Marco Gerevini; dott. Filippo Petrolati; dott.ssa Jennifer Mensah; dott. Filippo Scianna; dott. Giorgio Panzera; dott. Rupert Strachwitz; dott. David Sanderson.
Modulo 4 – Perché e come comprendere l’efficacia delle attività svolte? La stima degli effetti
2 giornate in presenza - 7 e 29 marzo 2026 - per un totale di 12 ore.
18 contributi video sulla raccolta dati e la valutazione d’impatto - modelli e metodologie (3 ore online).
Docenti: prof. Gian Paolo Barbetta.
Chiusura del corso – Presentazione ricerche / master class conclusiva / testimonianza
1 giornata in presenza - 18 aprile 2026 - per un totale di 6 ore.
Docenti: prof. Gian Paolo Barbetta; dott. Giampiero Giacomel; dott.ssa Paola Pierri.
Per iscriversi al corso è necessario procedere online dal sito tramite il bottone ISCRIVITI in alto a destra nella corrente pagina.
La quota di partecipazione è pari a Euro 3.900,00 + IVA (Euro 4.758,00).
Sono previste le seguenti quote agevolate:
Le agevolazioni non sono cumulabili, ma si applica quella più favorevole.
Il pagamento della quota può essere effettuato tramite:
Modalità di attivazione, recesso e rimborsi dei corsi di Formazione continua
Contattaci per ulteriori informazioni:
Formazione permanente, via Carducci 28/30 - Milano
Email: elvira.dinallo@unicatt.it, formazione.permanente-mi@unicatt.it
Tel. +39 02.7234 5818/5701