Formazione continuaLifelong Learning

Public Speaking. L'arte di costruire e tenere discorsi pubblici

Tipologia:
Alta formazione
Area tematica:
Comunicazione, media e spettacolo; Economia, management e imprenditorialità; Comunicazione, media e spettacolo
Settore professionale:
Giornalismo e media

Luogo:
online learning

Da: 01/01/2025
A: 31/12/2025

Scadenza iscrizioni: 19/12/2025

Nell'ambito delle competenze relazionali, fondamentali sono le capacità comunicative.

In questo corso online dell'Università Cattolica saranno sviluppate le fasi di preparazione del discorso pubblico e gli aspetti concreti della comunicazione orale: sia linguistici, sia formali, sia relativi alla postura, alla gestualità e alla corretta gestione della voce.


Iscrizioni aperte fino al 19 dicembre 2025

Guarda il video di presentazione


Il corso è fruibile in modalità asincrona fino al 31 dicembre 2025

REGISTRATI QUI

Digital brochure Richiedi informazioni

Destinatari

Per chiunque, nella vita professionale e privata, sia interessato a perfezionare le conoscenze teoriche e pratiche utili per comunicare con chiarezza idee e contenuti davanti a un pubblico.

Vantaggi

  • la qualità scientifica della Faculty, docenti universitari esperti del settore.
  • un'innovativa learning experience, con possibilità di fruizione ovunque, in modalità asincrona, in base alle proprie esigenze.
  • il riconoscimento di Open badge e microcredential per facilitare la visibilità e la condivisione delle conoscenze e competenze acquisite.

Obiettivi

Acquisire conoscenze teoriche, competenze pratiche e abilità retoriche per imparare a parlare in pubblico e trasmettere le proprie idee in modo efficace.

Learning outcomes:

• Sapere costruire un discorso pubblico nei suoi elementi fondamentali

• Condurre un’analisi critica degli aspetti teorici e pratici dell’arte di parlare in pubblico

• Acquisire l’abilità di comunicazione orale per il trasferimento dei contenuti in modo efficace


Skills & Microcredentials

Conoscenze

• Abilità retoriche per imparare a trasmettere le proprie idee e i propri contenuti a un pubblico.

• Abilità pratiche per la presentazione del proprio discorso.

Competenze:

• Sapere costruire un discorso pubblico efficace nei suoi elementi fondamentali

• Condurre un’analisi critica degli aspetti teorici e pratici dell’arte di parlare in pubblico

• Abilità di comunicazione orale per il trasferimento dei contenuti in modo efficace

Programma

5 moduli, 25 lezioni, accessibili in modalità asincrona, a partire dal 8 gennaio 2024 fino al 22 dicembre 2024.

Totale ore di formazione: 4


Verranno affrontati i seguenti temi:

Primo modulo:

Le domande essenziali

La scelta del titolo

Il modello di Saussure

Il modello di Buehler

Il modello di Schulz von Thun

Secondo modulo:

Dispositio, la struttura del discorso e il fil rouge

La retorica in numeri: gli appelli

I generi della retorica

Le parti della retorica

Le parti del discorso

Terzo modulo:

L'architrave e le virtù del discorso: Adeguatezza

L'architrave e le virtù del discorso: Correttezza

L'architrave e le virtù del discorso: Chiarezza

Il fregio: "Ornatus", tropi e figure retoriche

La cornice, la checklist

Quarto modulo:

I materiali e i supporti dell'oratore

La preparazione dell’oratore

Il time management

Il frontone del tempio

Quinto modulo:

Aspetti verbali, para verbali e non verbali.

La voce e la respirazione

La prosodia

I tempi e la precisione articolatoria

La mimica, la gestualità e la prossemica

Body language

Al termine del corso è previsto un test finale con domande a risposta multipla ai fini dell'attestato Open Badge.


Le informazioni relative alla piattaforma su cui il corso verrà erogato verranno date tramite email automatica di conferma dell'avvenuta iscrizione.

Faculty

FEDERICA MISSAGLIA Università Cattolica del Sacro Cuore

Iscrizioni

Per partecipare è necessario registrarsi online e procedere al pagamento della quota.

Iscrizioni aperte fino al 19 dicembre 2025

Il corso è fruibile a partire dall'attivazione delle utenze IN MODALITA' ASINCRONA fino al 31 dicembre 2025.

Il pagamento della quota di partecipazione può essere effettuato esclusivamente tramite carta di credito online: la notifica dell'avvenuto pagamento giungerà direttamente alla nostra Amministrazione.

Una mail di conferma iscrizione giungerà al contatto mail fornitoci, la fattura perverrà in 5-10 giorni lavorativi circa.

A seguito della confermata d'iscrizione riceverete un messaggio via mail con la password temporanea per attivare l'account al portale di fruizione del corso.


120 + Iva. Quota intera
108 + Iva. Quota agevolata per iscritti ai Servizi Premium, Community Alumni Università Cattolica
80 + Iva. Quota agevolata per gli studenti iscritti all'Università Cattolica

Info e Contatti

Per maggiori informazioni:

elisa.ballerini@unicatt.it oppure formazione.permanente-mi@unicatt.it

0272345834 -5701

formazione permanente milano