Formazione continuaLifelong Learning

Return to Play

Accompagnare l'atleta al ritorno in gara
Tipologia:
Summer & Winter School
Area tematica:
Sport e scienze motorie; Psicologia
Settore professionale:
Professioni psicologiche

Luogo:
Milano

Da: 20/06/2025
A: 19/07/2025

Scadenza iscrizioni: 10/06/2025

Considerando l’importanza crescente dell’aspetto psicologico nell’atleta, molti professionisti manifestano l’esigenza di approfondire le tematiche specifiche riguardanti gli aspetti della sfera psicologica nel rientro in gara post infortunio, per evitare che questo si ripeta.

Per un atleta, l'infortunio e le sue conseguenze possono rappresentare un ostacolo significativo nella carriera. Guardare all’infortunio come processo e transizione consente di supportare l’atleta nel completo recupero e accompagnarlo fino al rientro in campo e in gara, una fase cruciale nella vita dello sportivo.

Il corso approfondisce le conoscenze sugli aspetti anatomici e psicologici dell'atleta infortunato, fornendo competenze per lo sviluppo di collaborazioni attive tra diverse figure professionali, al fine di accompagnare l'atleta dal momento dell'infortunio fino al ritorno in campo.

Digital brochure Richiedi informazioni

Destinatari

  • Preparatori atletici e allenatori (laureati e laureandi in scienze motorie L22 o magistrali LM67, LM68, LM47)
  • Massoterapisti
  • Fisioterapisti
  • Psicologi dello sport
  • Psicologi che lavorano o intendono operare in ambito sportivo

"La forza mentale distingue i campioni dai quasi campioni"

Skills & Microcredentials

Al termine delle attività, i partecipanti avranno acquisito le seguenti conoscenze e competenze, attestate dal rilascio di un open badge previa valutazione di un elaborato finale.


Conoscenze

  • Elementi anatomici e fisiologici di base relativi agli infortuni sportivi;
  • Aspetti psicologici e sociali dell'atleta infortunato;
  • Reazioni emotive e cognitive dell'atleta durante il recupero dall’infortunio e come queste influenzano le relazioni interpersonali entro e fuori il contesto sportivo.


Competenze

  • Capacità di collaborare in team multidisciplinari per il recupero dell'atleta;
  • Metodologie di supporto psicologico per affrontare le sfide dell'infortunio;
  • Strategie di prevenzione per mantenere e ottimizzare la performance sportiva.

Programma

Il corso prevede momenti di didattica frontale e momenti di case studies ed esercitazioni pratiche. Il programma sarà sviluppato su 3 moduli della durata di due giornate ciascuna da 7 ore così strutturate:


Modulo 1: L'infortunio nella carriera dell'atleta - 20-21 giugno 2025

  • Il significato dell'infortunio e le sue fasi
  • Gli attori coinvolti nel sostegno dell'atleta
  • Eziologia e statistiche sui più comuni infortuni


Modulo 2: Il recupero dell'atleta infortunato - 4-5 luglio 2025

  • Tempi di recupero nello sport professionistico
  • Sfide psicologiche e tecniche di supporto
  • Il ruolo della vita "oltre" lo sport


Modulo 3: Return to Play - 18-19 luglio 2025

  • Attività di mantenimento e consolidamento del recupero funzionale
  • Lavoro di prevenzione e ottimizzazione della performance
  • Supporto psicologico verso la performance ottimale

Iscrizioni

La quota di partecipazione al Corso è pari a € 780,00 (iva inclusa).


È prevista una quota agevolata per i laureati e diplomati dell'Ateneo iscritti ai Servizi Premium della Community Alumni UCSC:

€ 702,00 (iva inclusa)


 



RICONOSCIMENTI E OPPORTUNITÀ

Il Corso di formazione rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento del personale scolastico organizzate dall’Università Cattolica, soggetto qualificato dal MIUR ai sensi della Direttiva n. 170 del 21/03/2016. I partecipanti possono perciò beneficiare dell’esonero dagli obblighi di servizio.

La partecipazione dà luogo agli effetti giuridici ed economici previsti dalla normativa vigente (nota MIUR n. 2915 del 15/09/2016).


Al termine del percorso di formazione verrà rilasciato un attestato che certifichi le ore di attività formativa del singolo partecipante.

Il Corso è finanziabile con la “Carta del docente” prevista dalla L. 107/2015 c.d. “buona scuola”.

Le scuole paritarie aderenti a un Fondo Interprofessionale possono iscrivere i propri docenti usufruendo di forme di finanziamento in virtù del Fondo di appartenenza.


780 Quota di partecipazione
702 Quota agevolata per i laureati e diplomati dell'Ateneo iscritti ai Servizi Premium della Community Alumni UCSC

Info e Contatti

segreteria.asag@unicatt.it

asag.unicatt.it

LinkedIn Asag


tel 02.7234.5926