Luogo:
Milano
Da: 20/06/2025
A: 19/07/2025
Scadenza iscrizioni: 10/06/2025
Considerando l’importanza crescente dell’aspetto psicologico nell’atleta, molti professionisti manifestano l’esigenza di approfondire le tematiche specifiche riguardanti gli aspetti della sfera psicologica nel rientro in gara post infortunio, per evitare che questo si ripeta.
Per un atleta, l'infortunio e le sue conseguenze possono rappresentare un ostacolo significativo nella carriera. Guardare all’infortunio come processo e transizione consente di supportare l’atleta nel completo recupero e accompagnarlo fino al rientro in campo e in gara, una fase cruciale nella vita dello sportivo.
Il corso approfondisce le conoscenze sugli aspetti anatomici e psicologici dell'atleta infortunato, fornendo competenze per lo sviluppo di collaborazioni attive tra diverse figure professionali, al fine di accompagnare l'atleta dal momento dell'infortunio fino al ritorno in campo.
Digital brochure Richiedi informazioni Condividi
"La forza mentale distingue i campioni dai quasi campioni"
Al termine delle attività, i partecipanti avranno acquisito le seguenti conoscenze e competenze, attestate dal rilascio di un open badge previa valutazione di un elaborato finale.
Conoscenze
Competenze
Il corso prevede momenti di didattica frontale e momenti di case studies ed esercitazioni pratiche. Il programma sarà sviluppato su 3 moduli della durata di due giornate ciascuna da 7 ore così strutturate:
Modulo 1: L'infortunio nella carriera dell'atleta - 20-21 giugno 2025
Modulo 2: Il recupero dell'atleta infortunato - 4-5 luglio 2025
Modulo 3: Return to Play - 18-19 luglio 2025
La quota di partecipazione al Corso è pari a € 780,00 (iva inclusa).
È prevista una quota agevolata per i laureati e diplomati dell'Ateneo iscritti ai Servizi Premium della Community Alumni UCSC:
€ 702,00 (iva inclusa)
RICONOSCIMENTI E OPPORTUNITÀ
Il Corso di formazione rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento del personale scolastico organizzate dall’Università Cattolica, soggetto qualificato dal MIUR ai sensi della Direttiva n. 170 del 21/03/2016. I partecipanti possono perciò beneficiare dell’esonero dagli obblighi di servizio.
La partecipazione dà luogo agli effetti giuridici ed economici previsti dalla normativa vigente (nota MIUR n. 2915 del 15/09/2016).
Al termine del percorso di formazione verrà rilasciato un attestato che certifichi le ore di attività formativa del singolo partecipante.
Il Corso è finanziabile con la “Carta del docente” prevista dalla L. 107/2015 c.d. “buona scuola”.
Le scuole paritarie aderenti a un Fondo Interprofessionale possono iscrivere i propri docenti usufruendo di forme di finanziamento in virtù del Fondo di appartenenza.