Formazione continuaLifelong Learning

Scuola estiva internazionale in Studi manzoniani

Tipologia:
Summer & Winter School
Area tematica:
Studi umanistici e beni culturali; Comunicazione, media e spettacolo
Settore professionale:
Scuola, università, ricerca

Luogo:
Milano

Da: 14/07/2025
A: 17/07/2025

Scadenza iscrizioni: 07/07/2025

La Scuola estiva in Studi manzoniani offre spunti di riflessione e approfondimento sulla vita, le opere e il pensiero del grande autore, attraverso le voci di studiosi italiani e internazionali e il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei corsisti.

Un'indagine più che mai attuale sul valore dell'opera e della figura di Alessandro Manzoni oggi.

Le voci dei partecipanti:

"Sono passati diversi anni dalla mia prima iscrizione alla Scuola estiva in Studi Manzoniani. L’alto livello delle lezioni, il rapporto amicale immediatamente instauratosi tra i partecipanti tutti – non solo tra corsisti, ma anche con i docenti –, l’atmosfera serena e proficua, spesso entusiasmante, creatasi durante l’intero periodo, hanno fatto sì che mi riscrivessi ogni anno, senza saltarne uno, sempre accompagnata dal desiderio di rivivere un’esperienza intensa e bellissima, sia dal punto di vista intellettuale, sia da quello umano".

(Clelia B., docente)

"Da studiosa di Manzoni, ho partecipato alla Scuola estiva, per la prima volta, nell'edizione 2022. Oltre a costituire un momento di formazione, condivisione e libero scambio di idee tra i partecipanti, la Scuola estiva si è rivelata essere un luogo di incontro tra giovani insegnanti, studiosi e appassionati di Manzoni. È un'esperienza consigliata per chiunque voglia conoscere e approfondire, in un contesto di studio comunitario, l'opera del grande scrittore".

(Irene R., ricercatrice in Linguistica italiana)

ISCRIZIONI APERTE FINO AL 7 LUGLIO 2025

Digital brochure Richiedi informazioni

Destinatari

  • Studenti, laureati, dottorandi, dottori di ricerca, docenti di Letteratura italiana
  • Studiosi e appassionati di cultura italiana con una conoscenza pregressa delle opere di Manzoni e desiderosi di approfondirne ulteriormente lo studio

Vantaggi

  • L'alta qualità scientifica dei docenti e della Scuola estiva
  • La possibilità di un dibattito critico e la proposta di ricadute didattiche innovative
  • L'opportunità di ampliare la propria rete personale e professionale
  • L’attestato di partecipazione e l'Open Badge, rilasciati dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, per facilitare la visibilità delle competenze acquisite
  • Possibilità di iscrizione tramite Carta del Docente


«L'altro interesse [dell'opera letteraria] è creato dalla rappresentazione la più vicina al vero di quel misto di grande e di meschino, di ragionevole e di pazzo che si vede negli avvenimenti grandi e piccioli di questo mondo: e questo interesse tiene ad una parte importante ed eterna dell'animo umano, il desiderio di conoscere quello che è realmente, e di vedere più che si può in noi e nel nostro destino su questa terra»

Obiettivi

La partecipazione alla Scuola estiva permette di arricchire il proprio bagaglio culturale e professionale attraverso l'acquisizione delle seguenti conoscenze e competenze.

Conoscenze:

  • Opere e pensiero di Alessandro Manzoni
  • Linguaggio e stile manzoniani
  • Contesto culturale europeo in cui Manzoni si inserisce dialetticamente

Competenze:

  • Saper analizzare un testo in una dimensione diacronica
  • Saper accostare un'opera in un'ottica pluridisciplinare, legata a fonti e contesti
  • Essere capaci di utilizzare in modo efficace i principali strumenti critici e bibliografici

Programma

CALENDARIO DEL CORSO

  • Da lunedì 14 luglio a giovedì 17 luglio 2025
  • In presenza, a Milano, presso la sede dell'Università Cattolica in Via Carducci 28/30


PROGRAMMA DEL CORSO


Lunedì 14 luglio

Stefano MOTTA (saggista e romanziere), «Pensino ora i miei venticinque lettori...»: il contributo della scuola e dei territori all’ermeneutica dei «Promessi sposi». Testimonianza della sua esperienza di insegnante nella scuola secondaria e di autore.


Martedì 15 luglio

  • Mariarosa Bricchi (Università di Pavia), Manzoni in biblioteca. Storie di dubbi, ripensamenti e disaccordi. Un percorso sui seguenti temi: Manzoni in biblioteca; il metodo del dubbio; leggere e postillare come cellula generativa della scrittura; casi di studio.
  • Matteo Sarni (Università di Torino), Il bene e il male nei personaggi manzoniani. Una riflessione sul tema del bene e del male nei personaggi manzoniani (legandosi a qualche nodo simbolico).
  • Fabio Danelon (Università di Verona), Il mercante all'osteria di Gorgonzola (I promessi sposi, XVI). L'intervento intende esaminare la figura e il ruolo del mercante all’osteria di Gorgonzola nel capitolo XVI del romanzo, considerati nel contesto del tumulto di San Martino e della riflessione manzoniana sul popolo.


Mercoledì 16 luglio

  • Pierantonio Frare (Università Cattolica), Il mondo alla rovescia. Renzo dall’Azzecca-garbugli. Una lettura del cap. III dei Promessi sposi con particolare attenzione per il tema della giustizia.
  • Valter Boggione (Università di Torino), Diritto e giustizia nel Manzoni tragico. Una riflessione su diritto e giustizia nelle tragedie di Manzoni, con particolare attenzione per l'Adelchi.
  • Mauro Novelli (Presidente del Centro Nazionale Studi Manzoniani), Corroborante o analgesico? Posologie novecentesche del farmaco Manzoni. L’intervento insiste sulla funzione modellizzante attribuita all’opera manzoniana dagli scrittori italiani del XX secolo (Gadda, Moravia, Sciascia, Pasolini, Camilleri ecc.), che vi hanno riconosciuto un formidabile reagente nei confronti della modernità.
  • Nel pomeriggio, visita guidata alla prestigiosa Sala Manzoniana della Biblioteca Nazionale Braidense, che conserva manoscritti, edizioni rare delle opere e cimeli di Alessandro Manzoni.


Giovedì 17 luglio

Barbara Colli (Fondazione Pietro Bembo), L’officina dei «Promessi sposi». L’apparato genetico della Quarantana, fondato sull’esemplare della Ventisettana corretto da Manzoni quando era ancora sfascicolato, sulle poche bozze in colonna superstiti e su 1900 pagine di prove di torchio, mira a dare conto, attraverso un sistema di sigle, diacritici e didascalie facilmente interpretabili, della complessità del percorso correttorio che ci si è sforzati di ricostruire in ogni dettaglio al fine di fornire una nuova documentazione che consentendo di meglio precisare modi e tempi della ‘risciacquatura’ renda a noi sempre più prossimo l’universo del romanzo manzoniano.


DIREZIONE SCIENTIFICA

Pierantonio Frare, Professore ordinario di Letteratura italiana presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.


FACULTY

  • Pierantonio Frare, Professore ordinario di Letteratura italiana, Università Cattolica del Sacro Cuore.
  • Valter Boggione, Professore ordinario di Letteratura italiana, Università degli Studi di Torino.
  • Mariarosa Bricchi, Professoressa associata di Linguistica italiana, Università di Pavia.
  • Barbara Colli, Università Ca' Foscari.
  • Fabio Danelon, Professore ordinario di Letteratura italiana, Università di Verona.
  • Stefano Motta, saggista e romanziere.
  • Mauro Novelli, Professore ordinario di Letteratura italiana, Università degli Studi di Milano.
  • Matteo Sarni, Dottore di ricerca in Culture Classiche e Moderne presso l'Università degli Studi di Torino.


COSTI D'ISCRIZIONE

L’importo comprende la partecipazione alle attività della Scuola (lezioni, seminari, visita guidata) e il materiale didattico. Sono esclusi dall’importo vitto e alloggio.

  • 430 € (IVA inclusa): quota di partecipazione standard
  • 385 € (IVA inclusa): quota di partecipazione agevolata per i laureati e diplomati dell'Ateneo iscritti ai Servizi Premium della Community Alumni UCSC; per gli studenti iscritti ad altri atenei; per coloro che abbiano già frequentato almeno un’edizione della Scuola estiva;
  • 232 € (IVA inclusa): quota di partecipazione agevolata per gli studenti iscritti all’Università Cattolica.

Iscrizioni

Iscrizioni aperte fino al 7 luglio 2025 (compreso).

Per partecipare alla Scuola estiva è necessario iscriversi online.

Link iscrizioni online: https://iscrizionionline.unicatt.it/s/eventsub?subId=a10SY000002JgIX

Il versamento della quota di partecipazione può essere effettuato:

  • mediante carta di credito/bonifico bancario/Carta del Docente
  • attraverso una modalità di pagamento combinata: bonifico bancario e Carta del Docente

Maggiori istruzioni in proposito sono riportate nel link sopracitato.


La Scuola estiva rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento del personale della scuola organizzate dall’Università Cattolica, in quanto Soggetto qualificato dal MIUR ai sensi della Direttiva n. 170 del 21/03/2016. La partecipazione dà luogo agli effetti previsti dalla normativa vigente (nota MIUR n. 2915 del 15/09/2016). 


Info e Contatti

Università Cattolica del Sacro Cuore

Formazione Permanente

Via Carducci 28/30 - 20123 Milano

Email

elena.curci@unicatt.it

Telefono

0272345130 / 5701