Formazione continuaLifelong Learning

Semiotica dei media e della pubblicità

Tipologia:
Alta formazione
Area tematica:
Comunicazione, media e spettacolo
Settore professionale:
Industrie creative, entertainment

Luogo:
Online

Da: 01/01/2025
A: 31/12/2025

Scadenza iscrizioni: 31/12/2025

Il corso introduce all'analisi dei segni nel mondo della comunicazione mediale e pubblicitaria sia da un punto di vista teorico che da un punto di vista operativo-analitico.

La prima parte del corso sviluppa anche in chiave storica i principali approcci semiotici ai media e alla pubblicità, mentre l'ultima parte approfondisce l'analisi del testo pubblicitario audiovisivo.

Digital brochure Richiedi informazioni

Destinatari

Per chiunque intenda approfondire contenuti e metodi dei messaggi pubblicitari. In particolare, professionisti del settore pubblicitario e della comunicazione.

Vantaggi

  • La qualità scientifica della Faculty, composta da docenti universitari esperti del settore.
  • Un'innovativa learning experience, con possibilità di fruizione dei contenuti in modalità asincrona, in base alle proprie esigenze.
  • Il riconoscimento delle conoscenze e delle competenze acquisite tramite il rilascio dell'Open badge


La pubblicità coinvolge, mobilita, attiva tutto l'ambito della nostra esperienza, al fine di persuaderci all'acquisto di determinati prodotti. Quali significati possiamo scoprire nei messaggi pubblicitari per fruirne in maniera consapevole?

Skills & Microcredentials

Al termine delle attività, i partecipanti avranno acquisito le seguenti conoscenze e competenze, attestate dal rilascio di un Open Badge previo il superamento di un test di valutazione finale a risposta multipla.


Conoscenze

  • Elementi di base di semiotica, con particolare riferimento ai mondi Media e Pubblicità
  • Strumenti specifici per analizzare l'audiovisivo pubblicitario
  • Evoluzione della semiotica a partire dalla metà degli anni Sessanta del Novecento fino a oggi


Competenze (Rif. ADA.24.04.15 Atlante del lavoro e delle qualificazioni)

  • Saper applicare i principali concetti della disciplina semiotica
  • Capacità di affrontare con consapevolezza critica e metodologica l'analisi dei commercial


Programma

Il corso introduce alla Semiotica dei Media e fornisce gli strumenti specifici per l'analisi consapevole di un audiovisivo pubblicitario.

Il Corso è composto da 4 moduli e 16 lezioni, fruibili online, in modalità asincrona, sulla piattaforma di formazione digitale "Lifelong Learning" dell'Università Cattolica, in formato video, podcast e script.

Il Corso è accessibile per 12 mesi dalla data d'iscrizione.

MODULO 1: La semiotica strutturale dei media

1.1 Da Saussure a Barthes, la fondazione della semiologia strutturale

1.2 Metz e i codici del testo audiovisivo

1.3 Greimas, il modello generativo del senso applicato a giornalismo e pubblicità

1.4 Metti alla prova le tue conoscenze!

MODULO 2: La semiotica pragmatica dei media

2.1 Da Peirce a Eco: il profilarsi della semiotica interpretativa e le sue applicazioni ai media

2.2 Interpretazione ed enunciazione: Gianfranco Bettetini

2.3 Enunciazione e spettatore: Francesco Casetti

2.4 Metti alla prova le tue conoscenze!

MODULO 3: La semiotica dell'esperienza mediale

3.1 La semiotica dell'esperienza mediale

3.2 Esplorazione del modello di analisi dell'esperienza mediale (Parte 1)

3.3 Esplorazione del modello di analisi dell'esperienza mediale (Parte 2)

3.4 Metti alla prova le tue conoscenze!

MODULO 4: L'analisi semiotica del testo pubblicitario

4.1 Le strategie di valorizzazione del prodotto pubblicitario

4.2 La costruzione di una relazione fiduciaria

4.3 Un esempio di analisi del testo pubblicitario

4.4 Metti alla prova le tue conoscenze!


DIREZIONE SCIENTIFICA: Ruggero Eugeni, Professore Ordinario di Semiotica dei media, Università Cattolica del Sacro Cuore.

Iscrizioni

Iscrizioni aperte fino al 31 dicembre 2025.

Link iscrizioni: https://iscrizionionline.unicatt.it/s/eventsub?subId=a10SY000001z5wf

Per partecipare occorre iscriversi online e versare la quota di partecipazione a mezzo carta di credito.

Il Corso sarà fruibile sulla piattaforma di formazione digitale "Lifelong Learning" dell'Università Cattolica per 12 mesi dalla data d'iscrizione.


COSTI D'ISCRIZIONE


120,00 € + IVA: Quota di partecipazione standard

108,00 € + IVA: Quota agevolata per gli iscritti ai Servizi Premium della Community Alumni dell'Università Cattolica

96,00 € + IVA: Quota agevolata per studenti dell'Università Cattolica




Modalità di attivazione, recesso e rimborsi dei corsi di Formazione Continua:

https://formazionecontinua.unicatt.it/formazione-modalita-di-attivazione-recesso-e-rimborsi


Info e Contatti

Università Cattolica del Sacro Cuore

Formazione Permanente

Via Carducci 30 - 20123 Milano

Email

elena.curci@unicatt.it

Telefono

02 7234 5130 / 5701