Formazione continuaLifelong Learning

Sostenibilità: strumenti per una comunicazione efficace evitando i rischi di greenwashing

Tipologia:
Alta formazione
Area tematica:
Economia, management e imprenditorialità
Settore professionale:
Imprese, organizzazioni

Luogo:
Online learning

Da: 01/01/2025
A: 19/12/2025

Scadenza iscrizioni: 19/12/2025

Il tema della sostenibilità è entrato nel quotidiano, ma spesso il concetto è troppo generico, astratto e focalizzato solo sui temi ambientali. Con questo corso si vuole fare chiarezza sui concetti chiave della sostenibilità applicati nel concreto. Fornire dei primi spunti di conoscenza e riflessione anche sullo scenario attuale, con il mondo che sta cambiando in direzione della sostenibilità anche negli strumenti di management quotidiano che vedono sempre più presenti kpi riferiti ad aspetti ambientali, sociali e di governance (i criteri ESG) e la connessione con i 17 obiettivi delle Nazioni Unite della Agenda 2030.


Esplora la digital brochure

Digital brochure Richiedi informazioni

Destinatari

Chiunque operi in settori strategici del mercato del lavoro, in particolare in ambito economico-finanziario, produttivo, dei servizi, dell'ambiente, dove vengono richieste con sempre maggiore frequenza competenze relative allo sviluppo sostenibile.

Fare sostenibilità e comunicarla correttamente è oggi uno strumento concreto di management e di gestione strategica delle aziende

Skills & Microcredentials

CONOSCENZE

  • Comprensione dell'importanza della sostenibilità nei contesti lavorativi;
  • Step fondamentali e concetti chiave per comunicare correttamente la sostenibilità e per evitare i casi di greenwashing;
  • Elementi di comunicazione ispirata a valori autentici di sostenibilità.


COMPETENZE

  • Saper riconoscere i principali elementi delle strategie di greenwashing delle aziende;
  • Saper utilizzare in modo corretto dati misurabili e informazioni verificabili nella comunicazione ambientale;
  • Attitudine all'innovazione in un più ampio contesto di sostenibilità economica, sociale, ambientale;
  • Impostare un piano di comunicazione sostenibile.

Programma

Cinque moduli, dodici lezioni: video, podcast, script, test interattivo finale, fruibili in modalità asincrona, in base alle proprie preferenze per 12 mesi a partire dalla data di iscrizione.


I moduli:

Primo modulo, lezione uno: Sostenibilità, il contesto di riferimento

Secondo modulo, lezione uno: I criteri ESG

Secondo modulo, lezione due: I criteri ESG nelle aziende

Secondo modulo, lezione tre: Il concetto di resilienza, ambientale, sociale e aziendale

Terzo modulo, lezione uno: I 17 obbiettivi delle Nazioni Unite

Terzo modulo, lezione due: La parità di genere. Un esempio pratico

Terzo modulo, lezione tre: L'uso e la comunicazione degli SDGs

Quarto modulo, lezione uno: Prima fare, poi comunicare: La regola d'oro per evitare il greenwashing

Quarto modulo, lezione 2: I riferimenti internazionalmente riconosciuti degli strumenti di misurazione

Quarto modulo, lezione tre: I macro-step di un piano di comunicazione della sostenibilità

Quinto modulo, lezione uno: La coerenza tra claim e dati dimostrabili

Quinto modulo, lezione due: No ai messaggi generici, esempi di cosa non fare

Al termine delle attività ai partecipanti verrà rilasciato un open badge, riportante le conoscenze e competenze acquisite, previo superamento di una prova di valutazione che consisterà in un test a risposta multipla.

Faculty

ADA ROSA BALZAN Esperta e docente di sostenibilità, Vice Presidente e Amministratore Delegato di ARB SBpA, Presidente PFE SpA, Resp. Naz sostenibilità Federturismo Confindustria Verona

Iscrizioni

Il pagamento della quota di partecipazione può essere effettuato esclusivamente tramite carta di credito: la notifica dell'avvenuto pagamento giungerà direttamente alla nostra Amministrazione.

Iscrizioni aperte fino al 19 dicembre 2025.

Le informazioni relative alla piattaforma su cui verrà erogato il corso verranno date tramite email automatica di conferma dell'avvenuta iscrizione; il Corso sarà fruibile sulla piattaforma di Lifelong learning dell'Università Cattolica per 12 mesi dalla data d'iscrizione.


Modalità di attivazione, recesso e rimborsi dei corsi di Formazione continua


80 Euro + IVA 22%: quota di partecipazione
72 Euro + IVA 22%: quota agevolata per iscritti ai Servizi Premium, Community Alumni Università Cattolica

Info e Contatti

Università Cattolica del Sacro Cuore

Formazione Permanente

Via Carducci 30 - Milano

02 7234 5701 - 5718

Formazione.permanente-mi@unicatt.it

valentina.cerutti@unicatt.it