Formazione continuaLifelong Learning

Supervisione per i servizi sociali

Metodologia e strumenti per pianificare e gestire percorsi individuali e di gruppo
Tipologia:
Alta formazione
Area tematica:
Education & Social Work; Psicologia
Settore professionale:
Terzo settore

Luogo:
Milano e online

Da: 24/01/2025
A: 21/06/2025

Scadenza iscrizioni: 13/01/2025

Il corso forma supervisori nell’ambito dei servizi sociali, offrendo l’acquisizione e lo sviluppo di competenze teoriche e metodologiche essenziali per svolgere la delicata funzione di supervisione in favore di assistenti sociali e altri operatori impegnati nei servizi.

In un quadro nazionale di rafforzamento del sistema complessivo di risposta ai bisogni sociali (Piano Sociale Nazionale 2021-2023), la supervisione del personale dei servizi sociali rappresenta un livello essenziale (LEPS) finalizzato a individuare le migliori risposte per continuare a promuovere un servizio sociale di qualità e per prevenire e contrastare fenomeni di burn-out tra gli operatori, garantendone il benessere e supportandone l’equilibrio.


Il corso è ideato e organizzato in collaborazione con Edizioni Centro Studi Erickson


 

Digital brochure

Destinatari

Il corso è rivolto a assistenti sociali, educatori, psicologi e pedagogisti.

Requisiti di accesso: laurea triennale o magistrale e almeno 3 anni di esperienza di lavoro nei servizi sociali o socio-sanitari.


Vantaggi

  • L’alta qualità scientifica della Faculty
  • L’integrazione tra teoria e pratica
  • L’immediata applicabilità di quanto appreso durante il corso al proprio contesto professionale

“La supervisione del personale dei Servizi è indispensabile per promuovere un servizio sociale di qualità e prevenire fenomeni di burn-out tra operatrici e operatori”

Obiettivi

Formare supervisori che possano programmare, accompagnare e monitorare processi di supervisione individuali e di gruppo (con équipe monoprofessionali e multiprofessionali).

Skills & Microcredentials

Conoscenze:

  • Finalità e obiettivi della supervisione
  • Il processo di supervisione
  • Aspetti metodologici e organizzativi della pratica operativa di supervisione
  • Monitoraggio e valutazione della supervisione
  • Prove pratiche di supervisione

 

Competenze:

  • Acquisire abilità e competenze che interessano gli approcci e le teorie per la supervisione di servizio sociale
  • Acquisire i metodi e le tecniche per condurre processi riflessivi sugli interventi di caso, di gruppo e di comunità
  • Conoscere e saper utilizzare gli strumenti e gli accorgimenti utili per programmare e accompagnare la supervisione


Programma

Struttura del percorso

L'iniziativa prevede 140 ore di formazione e si articola in:

  1. Moduli teorici e metodologici, per un totale di 51 ore di formazione, la strutturazione di questa prima parte composta da 6 diversi moduli permetterà l’acquisizione di abilità e competenze che interessano gli approcci e le teorie per la supervisione di servizio sociale; si svolgeranno interamente a distanza in modalità streaming, tramite piattaforma Zoom, con i seguenti orari: venerdì dalle ore 14.00 alle ore 18.00 e il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00
  2. Laboratori applicativi e di sperimentazione pratica, per un totale di 65 ore di formazione, durante i quali i corsisti, attraverso laboratori caratterizzati da esercitazioni, role playing e incontri di supervisione su casi reali portati dai partecipanti, si sperimenteranno nella funzione di supervisione; i laboratori si svolgeranno a Milano con i seguenti orari: Venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 e il Sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
  3. Studio approfondimento individuale approfondimenti da un punto di vista bibliografico di contenuti inerenti i temi trattati nei diversi moduli tramite libri, saggi teorici, articoli di ricerca o di divulgazione forniti dai docenti del corso.

 

CALENDARIO

 

Modulo 1 – Teoria e metodologia - 24 e 25 gennaio 2025

  • Cos’è la supervisione? Finalità e obiettivi della supervisione nei Servizi sociali
  • Approcci, abilità e competenze del supervisore: aspetti fondazionali

 

Modulo 2 – Teoria e metodologia - 7 e 8 febbraio 2025

  • Atteggiamenti ostacolanti e facilitanti i processi di supervisione
  • Apprendere tecniche di counseling per accompagnare il processo di supervisione individuale e in gruppo
  • L’ascolto attivo e la tecnica della riformulazione verbale

 

Modulo 3 - Teoria e metodologia - 21 e 22 febbraio 2025

  • Il groupwork come risorsa nel processo di supervisione
  • Facilitare dinamiche di gruppo e promuovere riflessività, apprendimento e sostegno

 

Modulo 4 – Laboratorio applicativo - 7 e 8 marzo 2024

  •  Prove pratiche di ascolto attivo e di riformulazione verbale per la supervisione individuale
  •  Prove pratiche di ascolto attivo e di riformulazione verbale per la supervisione di gruppo


Modulo 5 - Teoria e metodologia - 21 e 22 marzo 2025

  • Tra procedure, tecniche e strumenti: distinguere e aiutare a distinguere nella riflessione sui casi
  • Fare supervisione sugli aspetti metodologici della pratica operativa: come accompagnare il processo di aiuto
  • Fare supervisione sugli aspetti organizzativi e sui fattori connessi al benessere degli operatori sociali

 

Modulo 6 - Teoria e metodologia - 4 e 5 aprile 2025

  • Etica in pratica nella supervisione: aspetti, problemi e dilemmi etici
  • Fare supervisione sugli aspetti deontologici della pratica professionale

 

Modulo 7 – Laboratorio applicativo - 11 e 12 aprile 2025

  • Prove pratiche di supervisione e strumenti per la supervisione metodologica ed etica

 

Modulo 8 - Teoria e metodologia - 9 e 10 maggio 2025

  • Laboratorio di formazione personale e di sensibilizzazione emozionale
  • La metodica dei Dialoghi sul futuro per affrontare le preoccupazioni in supervisione

 

Modulo 9 – Laboratorio applicativo - 16 e 17 maggio 2025

  • Il potere della narrazione e della scrittura nella supervisione
  • Monitoraggio e valutazione della supervisione

 

Modulo 10 – Laboratorio applicativo - 6 e 7 giugno 2025

  • Valorizzazione delle risorse e gestione dei conflitti nel gruppo di supervisione: laboratorio di sperimentazione

 

Modulo 11 – Laboratorio applicativo - 20 e 21 giugno 2025

  • Prove pratiche di supervisione su casi e progetti
  • Prove pratiche di supervisione e momento di verifica finale

Faculty

MARIELLA BOMBARDIERI Psicopedagogista, formatrice e consulente pedagogica
ELENA CABIATI Direttore Scientifico e professoressa ordinaria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore docente di Metodologia del servizio sociale e di Social work interculturale, assistente sociale
VALENTINA CALCATERRA Ricercatrice e docente di Metodologia del Servizio sociale presso l’Università Cattolica ed assistente sociale
FRANCESCA CORRADINI Ricercatrice presso il Centro di ricerca Relational Social Work e docente presso l’Università Cattolica
MARCO GRASSINI Assegnista di Ricerca presso il Centro di Ricerca Relational Social Work dell'Università Cattolica ed assistente sociale. Tutor e docente in Scienze del Servizio Sociale
CAMILLA LANDI Ricercatrice e docente di Procedure e tecniche di Tutela minorile e di Politiche socio-assistenziali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore ed assistente sociale
PAOLA ENRICA LIMONGELLI Assegnista di ricerca e docente presso il dipartimento di Sociologia dell’Università Cattolica, collaboratrice del centro di ricerca Relational Social Work ed assitente sociale
SARA LOMBARDI Psicologa e psicoterapeuta
SOFIA MASCIOCCHI Assistente sociale e docente a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore
ANGELO MATTEI Pedagogista, psicologo e counselor. È coordinatore generale della cooperativa sociale Il Calabrone
MARIA LUISA RAINERI Assistente sociale, è professoressa associata presso l’Università Cattolica di Metodologia del servizio sociale
GLORIANA RANGONE Psicologa, psicoterapeuta, co-direttrice della scuola di psicoterapia IRIS. Referente regionale per la Lombardia di CISMAI e coordinatrice del Gruppo di Lavoro sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Ordine degli Psicologi
MARIA TURATI Assistente sociale e assegnista di ricerca in Social Work and Personal Social Services presso l’Università Cattolica
ANNA VISCONTI Psicologa, formatrice didatta all'interno della Scuola di Psicoterapia Sistemica IRIS di Milano e referente dell'attività del Polo Clinico della sede di Milano

Iscrizioni


2300 IVA inclusa - Quota di iscrizione
1700 IVA inclusa - Quota early bird entro il 20 ottobre

Partner

  • Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A

Info e Contatti

Per informazioni in merito alle iscrizioni:

formazione@erickson.it

o visita la pagina dedicata


Altri contatti:

elisa.ballerini@unicatt.it

tel: 027234.5834 -5701