Luogo:
Online learning
Da: 01/01/2025
A: 19/12/2025
Scadenza iscrizioni: 19/12/2025
Il corso affronta il tema della vergogna patologica, le sue conseguenze nefaste sullo sviluppo personale e sulla crescita dei figli, e offre spunti di comprensione per differenziare la vergogna patolocia dalla vergogna "sana" e dal senso di colpa.
Il corso consente di apprendere come riparare agli errori educativi da parte dei genitori che possano aver involontariamente causato vergogna patologica nei figli, e presenterà le più recenti ricerche psicologiche sulla vergogna, il senso di colpa e la genitorialità. Risponderà a domande come "La vergogna è sempre negativa?", "Non è giusto che mio figlio si senta a volte in colpa?", "Come insegno a mio figlio a essere più rispettoso degli altri?".
Digital brochure Richiedi informazioni Condividi
La vergogna è un' emozione comune nella nostra vita, specie nell' infanzia e nell'adolescenza. Talvolta, quando assume caratteri patologici, essa può ripercuotersi negativamente sulle relazioni familiari e sulla crescita armonica dei figli.
Al termine delle attività, i partecipanti avranno acquisito le seguenti conoscenze e competenze, attestate dal rilascio di un open badge previo superamento di una prova di valutazione che consisterà in un test a risposta multipla.
Conoscenze
Competenze
Quattro moduli, dodici lezioni: video, podcast, script, test interattivo finale, fruibili in modalità asincrona, in base alle proprie preferenze.
1. Che cos' è la vergogna
Primo modulo, lezione uno: Che cos'è la vergogna: la vergogna di stato
Primo modulo, lezione due: La vergogna di tratto
Primo modulo, lezione tre: Fenomenologia della vergogna
2. Utilità e conseguenze della vergogna
Secondo modulo, lezione uno: L'evoluzione della vergogna
Secondo modulo, lezione due: Conseguenze a lungo termine della vergogna patologica
Secondo modulo, lezione tre: Vergogna, colpa e educazione
3. Riparare alla vergogna
Terzo modulo, lezione uno: Riparare alla vergogna: basi della riparazione
Terzo modulo, lezione due: Come fare una buona riparazione
Terzo modulo, lezione tre: La variabilità individuale nei figli e come adattare l'essere genitori
4. Crescere come genitori
Quarto modulo, lezione uno: La genitorialità come strada d'accesso per una crescita personale
Quarto modulo, lezione due: La vergogna della vergogna
Quarto modulo, lezione tre: Alcune cose da ricordare per crescere figli responsabili e sicuri di sé.
Al termine delle attività, i partecipanti avranno acquisito le seguenti conoscenze e competenze, attestate dal rilascio di un open badge previo superamento di una prova di valutazione che consisterà in un test a risposta multipla.
Le informazioni relative alla piattaforma su cui il corso verrà erogato verranno date tramite email automatica di conferma dell'avvenuta iscrizione.
Iscrizioni aperte fino al 19 dicembre 2025.
Il Corso sarà fruibile sulla piattaforma di Lifelong learning dell'Università Cattolica per 12 mesi dalla data d'iscrizione.
Per partecipare occorre iscriversi online a questo link e pagare la quota di partecipazione a mezzo carta di credito sul sito delle iscrizioni.
Modalità di attivazione, recesso e rimborsi dei corsi di Formazione continua
Contattaci per ulteriori informazioni:
Formazione permanente, via Carducci 28/30 - Milano
Email: elvira.dinallo@unicatt.it, formazione.permanente-mi@unicatt.it
Tel. +39 02.7234 5818/5701